GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] la competenza da lui dimostrata nel campo dei problemi educativi indusse Carlo Alberto pp. 841-869; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, a cura di F. Lemmi et al., Torino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Luigi di Borbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. L'anno dopo, tra febbraio e agosto, il G. il suo spirito in ogni parte con un supremo genio di felicità, sia quasi un'eclissi della fortuna di questo regno". ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dall'apertura mentale del G. verso i nuovi campi del diritto (per esempio verso il nuovo diritto 1969, p. 187; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad indicem; E. Serra, La diplomazia in Italia, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nel tentativo di indurre Ferdinando a scendere in campo a fianco della Serenissima. Ancora una volta l A Roma avrebbe trascorso quarantadue mesi, che giudicò i meno felici della sua carriera. Convinto giurisdizionalista, forse vicino alle posizioni ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] mentre era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, discutere Dei delle opere e bibl.). Gli studi del C. nel campo della numismatica medievale con indicaz. delle diverse edizioni e ristampe ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Al ritorno in patria, poi, trovò in questi studi un campo d'azione più consono alla sua personalità, e tale da dell'impatto con le idee illuministi che ma anche della felice riscoperta dell'ignota e misconosciuta letteratura turca operata dal Donà" ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] et altera pars, introducendo un profondo cambiamento nel campo degli studi risorgimentali, che molto contribuì a sua vita, in cui tornò agli studi su F. Orsini (Felice Orsini ed Emma Herwegh. Nuovi documenti, Firenze 1937), che sviluppavano la ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] impegni assunti dall'Italia nel paese in campo economico e finanziario; in particolare lo J 1949), ad ind.; G. Ciano, Diario (1937-1943), a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; Ufficio stor. dello Stato maggiore dell'Esercito, La campagna di ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] come il più attivo difensore della italianità di quelle regioni" (De Felice, 1966, p. 318), per screditare del tutto il governo Facta della Difesa. Catturato dagli alleati, venne rinchiuso nel campo di internamento di Coltano, da dove, nel novembre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di valore fornite dal Fregoso. Scelta che non si rivelò felice, pur permanendo il F. nel suo ruolo di supremo sconfitta genovese nella guerra del Finale. Riuscita vittoriosa sul campo, la Repubblica dovette soccombere davanti all'intervento del re ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...