BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] un liceo convitto in Novara, fece costruire l'Arena, il campo di Marte, i passeggi pubblici e vari edifici a Milano . 253; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, Torino 1923, p. 15; G. Vidari, Scuole mutue e asili d'infanzia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] anche nel provvedere a tutti i bisogni dell'esercito), operando nel campo regio, a Napoli ed ovunque fosse necessaria la sua presenza, sempre di Firenze ed il Regno. Pare che la felice conclusione delle trattative allora intavolate e che giunsero a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il D rispettivamente: Cancelleria inferiore, b. 36, 3. I. 96 (Notaio Campio), 1385, 24 luglio; Notarile, Testamenti, b. 571 (Notaio Gibellino) ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] era solo differito: "del resto poi so dov'è Parigi, e se campo la metà di una vita legale rivedrò l'occidente". A compenso dei progetti interessi del suo paese. Il matrimonio con Dolly fu felice. Ventidue anni dopo, costei riconosceva che il suo ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] . Lorenzo sarebbe stato sepolto nel cimitero di Ciriaca nel campo Verano. Si è già detto sopra di Felicissimo e Agapito dalla fine del sec. VI, con la firma del presbitero Felice al concilio romano del 595: indagini archeologiche condotte nella chiesa ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di rex Siciliae.
Ciò premesso, si deve constatare che in questo campo le ricerche si sono circoscritte per lo più a singole leggi, di Constitutio Federico poneva inoltre le basi per il felice costituirsi di rapporti di reciproca collaborazione tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] erede intellettuale della cultura della crisi nella tradizione di Felice Balbo, sollecitarono in Leonardi la ricerca di nuovi ma è implicito nello schema; con ciò la ragione accetta un campo di gioco in cui è già determinata la sua sconfitta.
La ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] fa presente, non sara sua responsabilità il prossimo "evento non felice".
Trattenutosi a Corfù sino alla fine di febbraio del 1647, fatta alla famiglia non prive di cenni sulla situazione del campo turco. L'11 giugno 1654 il provveditore generale ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] comandante la guardia del corpo e maresciallo di campo nel 1797 e infine tenente generale nel 1818 1 confermerà il D. nella carica di segretario della regina di felice memoria per riconoscimento dei servigi resi al padre!). Dovette frapporre ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] i primi tre dei suoi 12 figli: Niccolò, Jacopo Felice e Agnolo.
I Giusti erano una delle più importanti Anghiari, Rimini e gli accampamenti dei suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...