BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] dai gallicani, alla cui confutazione egli dedica i primi due tomi. Solo nel terzo tomo, sgomberato il campo dalle affermazioni generali, inizia la polemica contro l'Istoria civile del Regno di Napoli, polemica condotta implacabilmente confutando ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] e del vicariato (Paglia, p. 208): di fatto questa felice esperienza durò ben poco in quanto la cattedra venne soppressa l e quello elaborativo della teologia; per di più, in campo esegetico, nella formulazione delle ipotesi, assumeva le esigenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] degli artisti. Questi precedenti gli aprirono la strada ad una felice carriera nell'Ordine domenicano: fu priore nel convento dei Ss. lo studio delle lingue antiche, acquistando in questo campo conoscenze che gli procurarono grande prestigio fra i ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] ottenendo per essa da Pio VII la sede nel convento di S. Felice a Giano presso Spoleto, e finanziamenti; durante il pontificato di Leone l'ultimo triennio consalviano fu fortemente dominato nel campo economico-finanziario dal C. che realizzò un totale ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] la sua prima crisi spirituale che investe il campo delle dottrine filosofiche acquisite: un radicale atteggiamento là questo, tra il 1691-94, il periodo culturamente più felice dell'Astorii.
Nel 1691, per interessamento del principe Gian ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] dal bando in virtù dell'offerta di versare l'equivalente per il mantenimento al campo, per un mese, di 200 fanti. L'offerta è accolta: è in Suo uomo quel Silvestro Palazzi, mercante abitante a S. Felice, cui, all'inizio di febbraio del 1653, vengono ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] stretta collaborazione dei due confratelli e si apriva un nuovo campo di attività al gesuita emiliano.
La nomina del C. p. 752). La morte di Stefano Báthory chiuse il periodo più felice dell'attività del C. in Polonia e in Transilvania. Egli non ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] con una fitta rete di interventi non solo nel campo del culto (nella sola Catania furono aperte ventiquattro chiese Catania e le forze politiche locali v. F. Renda, G. De Felice Giuffrida capo del mov. popolare catanese, in Movimento operaio, VI (1954 ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] egli era coadiuvato da una giunta di prelati esperti nel campo del diritto (nota come la Consulta). Inoltre, il G che si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che prese il nome di Sisto V, fu dunque favorita ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di agosto e la fine di settembre del 1379, e a Medina del Campo, in Castiglia, durante l'inverno del 1380 e la primavera del 1381. Apprendiamo Spaniens, IV (1933), p. 212; A. Natale, La Felice Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma, in Arch. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...