FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] autorità", esercitò pubblici uffici nella sua città, specialmente nel campo dell'assistenza ai poveri e agli ammalati: fu infatti conservatore poetica sulla traslazione delle ossa dei ss. Primo e Feliciano, da quello effettuata nella sua chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] con una fitta rete di interventi non solo nel campo del culto (nella sola Catania furono aperte ventiquattro chiese Catania e le forze politiche locali v. F. Renda, G. De Felice Giuffrida capo del mov. popolare catanese, in Movimento operaio, VI (1954 ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] in coppia con G. Olivieri.
Il 1920 fu un'annata meno felice, iniziando con uno sfortunato terzo posto, dietro Belloni e H. fuori dall'ordinario, difficile da imitare, e non solo in campo nazionale. Aveva coperto in corsa "circa 950 mila chilometri, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] di tutto il diritto positivo vigente in un campo autonomo di attività politico-sociale …, con un liste a Napoli, in L'Idea nazionale, 29 ott. 1919; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, Torino ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] europeo, e quelle dei curatori dell'opera - suo figlio Felice e il direttore dell'Esploratore, M. Camperio - che a ciò forzando la realtà fattuale, visti i concreti fallimenti in questo campo del G. (Stella, p. 44), ma cogliendo quella che ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] ditta fornì con continuità affusti per cannoni, cucine da campo, carri ambulanze, carriaggi da munizione ecc.
Non per III, Deposizioni scritte, 14, par. 1, Carrozze e altri veicoli - Felice Grondona, Milano, pp. 8 s.; V, Deposizioni orali, 14, par. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] egli era coadiuvato da una giunta di prelati esperti nel campo del diritto (nota come la Consulta). Inoltre, il G che si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che prese il nome di Sisto V, fu dunque favorita ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestro di campo della fanteria napoletana e governatore dì San Germano F. chiedeva di essere sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella familiare nella chiesa maceratese ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] in Golfo contro i Genovesi nel 1426 e provveditore in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca b. 1185, n. 71; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 31, S. Felice, condizione 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl.VII, 15 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di agosto e la fine di settembre del 1379, e a Medina del Campo, in Castiglia, durante l'inverno del 1380 e la primavera del 1381. Apprendiamo Spaniens, IV (1933), p. 212; A. Natale, La Felice Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma, in Arch. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...