MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Firenze. Ma l'opera sua principale in questo campo fu l'ampio trattato Della inoculazione del vajuolo ( graduum Academiae Pisanae, III, Pisa 1980, p. 92; Epistolario di Felice Fontana. Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani, 1758-1794, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] maestro Lingua del fu Enrico da Piazzola circa un campo e mezzo di terra, situata nella contrada Ventolone di patti con Andriolo da Venezia per la costruzione della cappella di S. Felice" (Gonzati). Alla fine della guerra il Petrarca e il D. ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] collaborava alrEncyclopédie pubblicata a Yverdon da F. B. De Felice con gli articoli: Cerfvolant, Conducteur de lafoudre, Electricité ( nello sviluppo storico dell'elettrologia per la raffigurazione del campo elettrico.
Nel 1780 il B. pubblicava un ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1774 e il 1775 Pécheux dipinse un soffitto nel palazzo in Campo Marzio del principe Marcantonio IV Borghese con Le nozze di . 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, passim; V. Natale, Un ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] serie di ritratti commissionata dal canonico rodigino Ludovico Campo, allo scopo di celebrare alcuni uomini illustri Lonigo, Vicenza 1979, p. 212; F. Barbieri, La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] scientifica entrando in contatto con i maggiori esponenti del rinnovamento nel campo degli studi di fisica, come R. Boscovich, F. messo in contatto con l'autore dagli amici bernesi del De Felice. Il Beccaria ebbe vari scambi epistolari con il D., che ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] la provenienza dalla vicina e più antica S. Gregorio in Campo Regio. In S. Domenico, comunque, il dipinto è (1928), 297, pp. 195-221; C. Brandi, A proposito di una felice ricostruzione della celebre Madonna di G. da Siena, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Paolo della Croce, S. Eusebio primo vescovo di Sutri, S. Felice prete, S. Dolcissima, S. Ireneo, i Quattro evangelisti, S. Pietro pp. 271-274; Cenni sull'inauguraz. del monumento eretto nel campo santo di Roma al prof. T. Minardi pittore..., Roma ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] inviati conciliari, che avrebbero potuto rappresentare un ostacolo alla felice conclusione del negoziato.
A Firenze il G. riprese in era ovviamente escluso che potesse prendere parola in campo dottrinale. Presente alla firma del decreto d'unione ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] del Vocabolario. Era, per il C., anche un modo di campar la vita, avendo ottenuto dall'editore che il compenso gli fosse dinanzi al feretro del C., spentosi la vigilia nella sua San Felice.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. si conservano all' ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...