AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] storia di casa Savoia, il suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso di italianità da cui, a da M. Schettini in una traduzione italiana non sempre felice dal titolo: Il giornale degli anni memorabili,Milano 1960. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] il comando della fanteria imperiale e l'A. ne diresse con felice esito il ripiegamento da Acqui a Pavia.
Un ruolo di rilievo l ed ebbe non piccolo merito nella defezione di lui dal campo francese, che fu di così grande importanza nel risolvere questa ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] ad opere di contemporanei.
L'ingresso del D. nel campo dell'editoria è segnato appunto dalla sua partecipazione all'edizione dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 44). Esito più felice ebbe invece la società editoriale fra il D. e il "magister stampae ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] (Di una ovaro-isterectomia con esito letale e di due ovariotomie con esito felice, in Bull. delle scienze mediche, s. 6, X [1882], pp. gli consentì di recare ancora validi contributi nei vari campi della specialità. Pubblicò oltre 100 lavori, tra i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in S. Felice in Piazza, sia, per cinque mesi, nella decorazione a fresco 244).
In molti si valsero dell'esperienza del F. in campo artistico: fu consulente prospettico di G. Cinelli per le sue ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1967, ad Indicem; Id Una sintesi dell'elaborazione e dell'azione dell'A. in campo economico è in B. Bottiglieri-V. Rapetti, Protagonisti dell'intervento ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] sacrestia), firmato e datato 1594, a ragione ritenuto la sua opera più felice (Zeri, 1957, p. 59); affrescò l'Ecce Homo nella navata che erano considerati i propugnatori della Controriforma in campo artistico, veniva a sottolineare ancor più la ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] , di cui l'A. fu considerato uno dei più fecondi e felici cultori.
Tra i collaboratori della Fiera letteraria di U. Fracchia fin dal il quindicennio del secondo dopoguerra che vedeva in campo tensioni e propensioni forti e attive nella direzione ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] assistito nel periodo di prova, curarono il trasferimento dell'aereo al campo di Cannes, la sera del 2 ottobre. Il D. si in Italia, XX (1968), 93, pp. 37, 39 ss.; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, Torino 1974, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] setta era quello di ottenere la costituzione da Carlo Felice, e per conseguire questo obiettivo i Cavalieri della della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero il re ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...