Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] principale dell'Impero asburgico, era, alla sua nascita, una “città felice”, come P. stesso la definisce, in cui convivevano numerose etnie slovena a Lubiana. La deportazione lo porta nei campi di concentramento di Dachau, Markirch – Sainte-Marie-aux ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] distolsero comunque dal lavoro scientifico, orientato anzi a nuovi campi di ricerca. Indagò, per es., l'embriogenesi negli , carichi di intenti politici, Usong, letterariamente il più felice, Alfred, König der Angelsachsen (1773), Fabius und Cato ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] grande capitalismo e della incipiente prussianizzazione della Germania. Dopo il dramma Fiorenza (1905), unico, non felice sconfinamento in campo teatrale, e il nuovo romanzo formalmente assai maturo Königliche Hoheit (1909), M. riprende in chiave ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] virili della costanza e della fedeltà, con esito infine felice e anzi esaltante della dura battaglia interiore che Parzival deve lirica di W., il quale tuttavia assume anche in questo campo una posizione di rilievo e di modello specie tramite i suoi ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] e il 1946, fu internata con la famiglia nel campo di concentramento giapponese di Nagoyo. Ritornata in Italia, dopo il sognatore (2015) e Tre donne (2017); il testo autobiografico Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] l'ordre du mérite culturel, massima onoreficenza in campo culturale del Principato di Monaco.
Dopo studi di ha esordito con un interessante Don Giovanni di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova (1952). Il 1956 fu l'anno del determinante incontro ...
Leggi Tutto
Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con [...] di Venezia, mentre è dell'anno successivo il docu-film Felice chi è diverso, viaggio nel mondo dell'omosessualità nell' formiche (2022), ricostruzione del complesso caso Braibanti, e Campo di battaglia (2024), presentata in concorso alla 81a edizione ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] primo lungometraggio, Cronos (1993), è un’opera eccentrica, densa di riferimenti a figure letterarie, che contamina con tocco felice generi diversi quali l’horror, il fantasy, il grottesco, e il cui successo è stato confermato dal successivo Mimic ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] dopoguerra. Frontale torna ad essere invece l'assalto nel breve, felice romanzo Die verlorene Ehre der Katharina Blum (1974), dal (Gedichte, 1972), varia saggistica, specie nel campo della poetica e della politica (Frankfurter Vorlesungen, 1966 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] 1982-89); complesso residenziale a Berlino (1986-88); teatro Carlo Felice a Genova (con I. Gardella e altri, 1983-89); (opera postuma portata a termine da C. Portela). Attivo anche nel campo del design e della scenografia, nel 2022 - a 25 anni dalla ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...