D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di Gerusalemme: tutte queste opere si distinguono per la felice resa di una natura serena e la trasparenza luminosa dell Le tendenze artistiche degli ultimi cento anni e loro ripercussione nel campo dell'arte sacra, in Atti della IV Settimana d'arte ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] la prima vera impresa del D. in campo architettonico.
Lo studio di questo edificio, costruito Miscellanea n. 68); fu forse, pertanto, il primo maestro del giovane figlio Felice. Il 25 apr. 1638 giunse alle soglie della nomina a principe dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] rosso fiamma di un ventaglio. Il dipinto rimane tra le sue più felici creazioni ed è tra i più esposti: la M. partecipò con esso pittrice tra le Secessioni e la Scuola romana (catal., galleria Campo dei Fiori), Roma 1997 (con bibl.); M. Margozzi, in ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] che fungeva anche da bottega, situata all'inizio della via Felice, presso piazza Barberini. A tale trasferimento corrisponde, quasi , poiché pone in luce la sua attività nel campo della stampa di traduzione di quei reperti archeologici che ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] dallo stesso Fontana opposto ad A. Specchi. Il G. possedeva anche competenze nel campo idraulico, come lasciano intendere gli incarichi occasionali svolti come architetto dell'Acqua Felice e dell'Acqua Vergine, tra il 1703 e il 1709, in qualità di ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Cristina di Borbone, vedova di Carlo Felice, e ora dispersa.
Dopo la morte di Carlo Felice (1831), la regina aveva scelto paesaggi raffiguranti le proprietà della famiglia: Palazzo Borghese in Campo Marzio, Villa Borghese al Pincio, Palazzo Borghese a ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Teatro de la gloria consagrado a la Excellentissima Señora Doña Felice de Sandoval Enriquez Duquessa de Viceda difunta, con tre non abbia raggiunto livelli qualitativi preminenti sia nel campo architettonico sia in quello della ritrattistica, egli si ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] cappella con sotterranea cella sepolcrale da edificare nel Campo Verano”. Nel 1866 partì per il servizio conosciuti dalla critica dell’epoca. Accumulò oltre 1000 disegni di Felice Giani e numerosi bozzetti del Bernini; in un articolo apparso ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] la nomina di una commissione con l'incarico di formare una pinacoteca pubblica. Di questa commissione fecero parte Angelo Da Campo, il D. e Gaetano Cignaroli, che scelsero un gruppo di quadri tra i settemila incamerati dal demanio. Il 26 ott ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] antichi: l'inizio della collezione Gualino. In seguito, la profonda amicizia con Felice Casorati e Lionello Venturi modificò il gusto e accrebbe le conoscenze della G. soprattutto in campo artistico. Fra il 1921 e il 1923 la G. frequentò in Normandia ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...