Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] francese in quanto espressione del mito illuministico della ragione: l’avvento di quest’ultima nel campo politico non ha dato agli uomini la sperata felicità, ma il Terrore, e poi Napoleone. Stretti tra la convinzione razionalistica che di là della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sotto gli Hannover in una società più aperta. Una felice sintesi della cultura aristocratica e della morale borghese fu operata . Rowlandson opera al limite della caricatura e della satira, campo nel quale eccelle J. Gillray.
Il gusto dei colti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Sobieski – annettendo l’Ungheria (1687). Il felice esito di queste campagne consentì all’Impero di e da simili esperienze parte P. Handke, che è riuscito a innovare nel campo sia della narrativa sia teatrale. Accanto a lui, si affermano P. Turrini ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] vissuto nella seconda metà del secolo, è il poeta più felice della sua generazione). Agli inizi del 19° sec. la . Bernárdez, L. Marechal e A. Storni. Più articolato è il campo della produzione narrativa, nel quale spiccano le figure di E. Mallea, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il re Vittorio Emanuele I abdicò in favore del fratello Carlo Felice, il quale tuttavia si trovava a Modena e la reggenza venne di Borgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel campo francese.
Fu concluso l’8 novembre 1703, nel corso della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ottenuto 191 seggi su 450, mentre la seconda forza in campo è la coalizione Patria di Tymošenko (103 seggi), seguita l’esperienza barocca. In questo periodo convissero in una felice osmosi orientamenti realisti (L. Ukrajinka, M. Kocjubins´kij ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] incontrato S. Bolívar a Guayaquil nel luglio 1822, gli lasciò campo libero e abbandonò il paese. Giunto a Lima nel 1823 e In quest’ultimo genere il P. ebbe il suo scrittore più felice in R. Palma, che realizzò un tipo speciale e caratteristico di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] M. Lubis; Ramadhan K.H., che in Ladang Perminus («Il campo della P.», 1990) denuncia la corruzione del mondo imprenditoriale e politico ’I., specie della pittura, che ha saputo unire, in felice sintesi, la sensibilità locale al volume, al colore, all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Albania divenne il centro delle attività umanitarie messe in campo dai paesi occidentali e le ingenti risorse legate agli e della storia del suo popolo è I. Kadaré, che dal felice esordio come narratore (Gjenerali i ushtrisë së vdekur, «Il generale ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] questioni di grammatica) e la storiografia. Il declino di questa felice fase iniziò nel 14° secolo.
Seguirono secoli bui, anche l’I. all’Europa e favorì un rinnovamento anche in campo letterario. La rivista Fjölnir, fondata a Copenaghen (1835) da ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...