VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] in vita due femmine – Diana, moglie di Giordano Ziletti, e Felicita, che ne sposerà il nipote, Francesco – e sei maschi, tra successo), e altri più sperimentali e rischiosi nel campo della letteratura e della trattatistica.
Particolarmente curato l’ ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da Ferruccio Parri.
Nel corso del conflitto svolse quattro in Italia (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] per questo ebbe una medaglia d’argento al valore militare ‘sul campo’. Egli prese poi parte all’operazione B.G.1 per fu condotta a partire dal 21 ottobre, ma, nonostante il felice rilascio dei tre SLC dallo Scirè, essi ebbero problemi di natura ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] la storia delle matematiche, gli meritarono ampi riconoscimenti in campo internazionale (nel 1907 e nel 1917 fu insignito del Milano 1930). Qui il L., fondendo "in modo forse più felice che in ogni altra occasione, il duplice ufficio di storiografo e ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] valido appoggio nell'amicizia con U. Ojetti, che il C. considerava, sotto taluni aspetti, suo maestro non soltanto nel campo della critica d'arte ma anche in quello più modesto e spiccatamente giornalistico del resoconto e dell'interpretazione della ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 'importanza dell'osservazione e spesso un esplicito impegno a perseguirla. Questa non viene però da lui rivolta al campo dell'anatonùa, bensì al campo dell'arte medica, ai fenomeni dell'uomo sano e malato che questa incontra. Ma la stessa raccolta e ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] Il primo libro, supposto noto il calcolo numerico nel campo assoluto di razionalità, inizia l'esposizione col calcolo delle gradi, con l'adozione della nomenclatura di Diofanto. Una felice notazione per indicare le potenze e l'uso delle parentesi ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] della Toscana, il periodo cortonese dovette essere il più felice per il Fiorentino. Egli infatti non aveva abbandonato l i sonetti nn. 21-23: La testa d'Asdrubale gettata nel campo d'Annibale; Sul medesimo argomento; Morte di Annibale). Ma quelli che ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] sua pittura, rappresenti il suo nome: feles (felino) = felix (felice) -, cani arruffati e randagi, un pollaio e, in mezzo, gente e arguti che scrutano, con vivace attenzione, il modello fuori campo, i due gallinacci appesi, che egli sta ritraendo nel ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , ecc.
Il B. si distinse anche nel campo filantropico, fondando tra l'altro una colonia agricola per e avvento del fascismo, Bari 1965, I, pp. 81, 200 s.; R. De Felice, Mussolini il rivoluz. 1883-1920, Torino 1965, p. 654; Id., Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...