SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] così, su altro terreno, la sua inflessibile ortodossia in campo teologico e pastorale.
Oggetto di una polemica fra Giuseppe questo suo periodo romano, trascorso insieme con il sodale Felice Bernabei, ma anche sulle relazioni non sempre facili con i ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] ), Pistoia 1955; Le juif antisémite,Paris 1936; La Massoneria e il fascismo, in Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario, New Jersey 1939. Varie sono anche le raccolte dei suoi scritti più significativi: si vedano soprattutto Pensieri e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] questa istituzione che da anni ben operava nel campo dell'assistenza ai lavoratori. Ma a Milano il nel Periodo fascista, Torino 1964, pp. 214, 221 s., 459; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] . Certo, di più, egli subì il fascino di quanto nel campo dell'arte si era fatto a Firenze e si faceva ancora, vesti e nel tenue rosa delle carni sottili, in una fusione felice di toni che richiama alle armonie tizianesche.
Contemporaneo è forse il ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] della sua notorietà, egli si dichiarava orgogliosamente nato a Venezia, «nella felice sua patria» (1946, c. 1r). Come residente a Venezia in -297), dalla quale emergono curiosità e competenze nel campo dell’antiquaria latina. Di un certo interesse è ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] di Messina.
I suoi interessi non si limitarono ai campi, già vastissimi, della scienza giuridica e della letteratura. affrettate trasposizioni, può essere considerato una sintesi felice delle principali convinzioni di Pugliatti in materia di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Prospectum Tergesti forum inciso nel 1798 da Felice Zuliani, immagine emblematica di Trieste neoclassica: positiva ma con la richiesta di perfezionarsi a Vienna anche nel campo amministrativo-contabile; nel 1806, per due volte, fu «stipendiato ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] intransigentemente laica volta a contrastare l’egemonia della Chiesa in campo educativo. La polemica antichiesastica proseguì tra il 1854 e il di allievi (Donato Jaja, Filippo Masci, Felice Tocco e Pietro Ragnisco), palesò il progressivo isolamento ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] cose di quegli, anche una sorta di impaccio nella scelta di campo e di modelli, in bilico fra il ‘realismo’ di Buono a Napoli è stata a ragione considerata un «raro e felice episodio d’una probabile, diretta collaborazione di Tramontano con la ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] opera degli ex-allievi del Politecnico milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...