SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di colera del 1836, mentre al teatro Carlo Felice di Genova andò in scena Gildippe ed Odoardo, melodramma ancora una volta a Parigi, attirato dalla prospettiva di affari nel campo edilizio, che però fallirono. Dopo il dramma lirico Amore ed Arte ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] Carducci, che ne apprezzava anche la competenza acquisita nel campo della metrica, sia come poeta in proprio sia come . 6, IX [1933], pp. 41-82). Da ricordare ancora la felice traduzione delle Poesie di Catullo (Bologna 1939) e i saggi intorno ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] tra le varie parti dei diversi edifici che entrano nel campo della sua camera, al punto che certe sue inquadrature di nel 1940, il celebrativo Antonio Meucci, dove il G. tornò alla felice collaborazione con L. D'Ambra, in un film "di largo respiro ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] i frammenti di Bacchilide, la sua maggiore prova in campo "classico".
Forse per reazione al battage pubblicitario degli estremo lavoro il F. conferma e avvalora, altresì, una felice scoperta papirologica del Vitelli e di M. Norsa.
Ormai declinante ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] creò le due società di navigazione Fiumana e Levante.
Nel campo delle fibre artificiali, intorno al 1915, si venne generalizzando Ettore Conti, il 10 maggio 1940 venne nominato presidente Felice Guarneri - a significare l'importanza che all'organismo ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] attività forense, nel 1849 - cinque anni dopo il suo felice matrimonio con la conterranea Celestina Fegino - divenne assessore di ligure di storia patria. Fondamentale fu, in questo campo, la pubblicazione delle Tavole descrittive delle monete della ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] per opera dei Sanseverino, in un vero disastro: il campo durazzesco è assalito di sorpresa il 24 aprile: A. e storia e diritto, VII, 1886, pp. 3-4; A. Natale, La felice Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma e il governo dei banderesi dal 1358 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] costituì il logico coronamento di una rapida carriera nel campo dell'amministrazione locale.
Alla Camera in un primo delle zone interne, non tardò ad adeguarsi. La felice conclusione delle trattative di Losanna e la conseguente stipulazione ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] specola milanese uno degli istituti più qualificati in questo campo (le osservazioni milanesi erano iniziate nel 1763 ad III); fu uno dei XI, della Società italiana. Ricevette da Carlo Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] poiché già "li Turchi pregavano nelle loro Moschee per il felice incaminamento della guerra" (Benaglia, p. 93), e nell' vettovagliamenti per gli assedianti, il 5agosto giunse nel campo ottomano. Dopo alcuni giorni venne predisposto il suo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...