VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Marcello Dudovich, Bruno Munari e Marcello Nizzoli, e di Campo Grafico, rivista di estetica e grafica, edita dal gennaio collettiva di arte astratta italiana» presso lo studio di Felice Casorati ed Enrico Paulucci a Torino; vi parteciparono anche ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] villa del Poggio.
Il 12 maggio 1621 morì Cosimo II: una stagione felice trovava la sua fine con la persona che l’aveva stimolata: le maestro di fortificazioni; ancora, il maestro di campo Ercole Bazzicaluva, «disegnatore in penna bravissimo», Giovanni ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di curare il rajà che aveva un dito quasi in cancrena.
L’esito felice di tali cure gli valse la possibilità di entrare nell’esercito di quel difficile realizzare. L’India è esaminata come campo di possibili riforme, come complesso di situazioni ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] eco, anche perché ottenne il plauso di Mussolini (De Felice, 1968, p. 167). Deciso a offrire il proprio contributo Perugia Rocco spiegò che l’ideologia fascista costituiva nel campo intellettuale un rivolgimento non meno ampio di quello prodotto nei ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Farina seguì il fondatore un progettista di sicuro avvenire, Mario Felice Boano. Oltre ad esemplari unici, il F. si indirizzò Giulietta, il modello con cui l'Alfa Romeo entrò nel campo delle vetture a grande diffusione. Della versione spider sino al ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] le lacune - e che aveva trovato il suo momento felice dopo il decennio francese.
Il programma presentato nel 1862 non normanna e sveva del Regno costituirono da allora il campo principale dell'indagine storica del Capasso. Nel 1867 pubblicò ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] dell’avventurosa traversata dell’Oceano (Fétis, 1878).
Di Nicola Felice, abate, originario di Pieve di Monti di Villa, vicino uomo di lettere, erudito, poligrafo in campo politico, economico, storico-diplomatistico, botanico, naturalistico ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] testi greci. In quell’ambiente affinò i suoi interessi in campo storico e iniziò a scrivere le vite dei pontefici e dei Astolfo Servanzio, che abitava nella sua casa. Quel periodo non fu felice per lui: l’età avanzata, il senso di indipendenza che ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] comandanti delle truppe e recandosi egli stesso al campo, come commissario, insieme con Francesco Tornabuoni amicizia con "gli Alberti; dalla moglie ebbe Ormanno, Margherita, Felice, Tobia, Giovanni, Susanna, Dragotto, Nicoletta, Selvaggia, Silvestro ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] il russo). Il diritto penale si rivelò il suo privilegiato campo d'interessi; nel 1915 fu pubblicato a Milano il suo T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad Indicem;Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...