VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] rammentata nelle fonti, si trovava di fronte alla chiesa di S. Felice, all’angolo con la via di Borgo (oggi Borgo Largo).
Destinato 98rv).
Si crearono così le condizioni per la nascita del Campo Santo (ancora inteso, peraltro, come cimitero ‘a cielo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] e produttivo, per una politica più rigorosa in campo internazionale. Le disposizioni del D. nei confronti del L'organizz. d. Stato totalitario, Torino 1965, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I-II, Torino 1966-1968, ad Indices; P. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] destinata a opere di maggior impegno orchestrale e direttoriale. In campo sinfonico affrontò nel 1854 l’Eroica di L. van Beethoven I, pp. 252-266; G. Monleone, Storia di un teatro: il Carlo Felice, Genova 1979, pp. 173-223; C. Boschi, A. M.: una vita ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] (1839-44) non rimangono che quattro piloni angolari del campo originario e l’ordine dei colombari lungo le pareti perimetrali; La vita privata di Vantini non fu tuttavia delle più felici. Nel 1824 fu sospettato di aver avuto una qualche parte ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] basamento (il quarto raffigurante La Pace che vola sui campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato nella ). in collezione privata a Dogliani, in cui l'artista ritrova qualche felice spunto della sua antica maniera. Tra le ultime opere del C. ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] della Jenůfa di Leoš Janáček, cantata in italiano.
Nel campo delle riscoperte di opere “antiche” si segnala la Penelope Rita da Cascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al Carlo Felice di Genova nel 1954, e Marta nella “prima” assoluta della ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] ’operato altrui in una sorta di esame sul campo di cui Cavour fu molto soddisfatto.
Nei successivi volume (Torino 1930). Per altri documenti pubblicati singolarmente si rinvia a A. De Felice, Nota bibliografica, in L’opera politica di C. N. a cura di ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] la crisi. Dopo aver vinto perplessità e resistenze in campo democratico e giolittiano, il F. si impegnò per guadagnare origini del fascismo in Italia, Milano 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini. Il fascista, I, La conquista del potere (1921-1925 ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] e di pochi colori, che gremiscono […] il campo visivo, come svuotate nella loro isotipia ripetitiva» (Marinelli V (1992), pp. 53-66 (con bibl.); S. Marinelli, Note da Felice Brusasorci a Pietro Ricchi, ibid., VII (1994), pp. 65-76; Disegni veronesi ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] non stupiscono le prove di Guido in questo campo, quali la cosiddetta Fanciulla sommersa, una testiera 1987, pp. 205-208; G. Bertolino - F. Poli, Catalogo generale delle opere di Felice Casorati, I, Torino 1994, p. 40; F. Arduini, G. T. e la ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...