ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] . La vicinanza di palazzo Farnese alle botteghe di rigattieri di Campo de’ Fiori e via del Pellegrino e una fitta rete a Gregorio XIII dell’edizione di Arnobio e Minucio Felice (Arnobii disputationum adversus gentes libri septem. M. Minucii ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] , di cui l'A. fu considerato uno dei più fecondi e felici cultori.
Tra i collaboratori della Fiera letteraria di U. Fracchia fin dal il quindicennio del secondo dopoguerra che vedeva in campo tensioni e propensioni forti e attive nella direzione ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] assistito nel periodo di prova, curarono il trasferimento dell'aereo al campo di Cannes, la sera del 2 ottobre. Il D. si in Italia, XX (1968), 93, pp. 37, 39 ss.; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, Torino 1974, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] setta era quello di ottenere la costituzione da Carlo Felice, e per conseguire questo obiettivo i Cavalieri della della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero il re ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] Roma diede tuttavia motivo a Toledo perché un successore di Giuliano, Felice, scrivendone la vita, dicesse che "invano" B. II . E notevole fu l'attività da lui svolta anche nel campo dell'edilizia sacra, con i lavori di restauro fatti eseguire ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] penisola italiana, confermando inoltre il tradizionale schieramento di campo di casa d'Este. Se per ovvie motivazioni diversi servitori. Viaggiava sotto il nome di marchese di San Felice e portava con sé Chiara Marini, che infine aveva sposato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] più la situazione, tanto che l'A., avendo accompagnato il re al campo imperiale di Ciaffa, ricevette l'ordine di prendere la via del Tigré; Roma; le carte Il9, presso il figlio dott. Felice, in Zurigo. Fondamentali le tre raccolte segrete di documenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] persone". Ma l'apparenza inganna. Il matrimonio non sarà felice, perché le passate avventure del marchese non si cancellano.
in grado più temperato, nella gustosa commedia di Tutti al campo (storia attuale: 1866). Anche qui, nella profusione di ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] celebrata il 20 marzo 1798 e commemorata in due dipinti di Felice Giani (Museo di Roma, pal. Braschi), uno dei quali , e quello della loro figlia Maria, contessa Scipio Del Campo, oggi perduto. Questi ritratti, tuttora conservati dalla famiglia, ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] a Maria de' Medici.
Tono più alto, in una felice ripresa degli elementi migliori, parlano le tele della prima cappella a questi suoi ultimi anni, i contributi portati dal B. nel campo della storiografia artistica con i suoi scritti: Le Nove chiese ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...