CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] di S. Benelli, che fu eseguito con successo al teatro Carlo Felice sotto la direzione di L. Mugnone. Intensa. e costante al pari forza e di potenza drammatica e passionale, lascia il campo aperto alla potenza suggestiva della musica, che appunto ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] che il C. fece approvare nel congresso camerale di San Felice dell'agosto una proposta di fusione delle esistenti Camere del lavoro commutata nel 1925 in medaglia d'oro.
Con la morte sul campo, si iniziava un capitolo legato al nome del C. non meno ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] residente fin dal gennaio del 1637, quando fu battezzata la figlia Felice Antonia, che fu pure pittrice (ibid., p. 41).
Sulla era piuttosto depresso: tra gli stanchi e impersonali ripetitori dei Campi o del tardo manierismo di G.B. Trotti (detto il ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] con le reliquie di s. Bernardino in piazza del Campo (Siena, oratorio di S. Bernardino), primo dipinto attestato gruppo di opere del sesto decennio.
È questa la stagione più felice della vicenda artistica del M., la cui crescita è stata messa ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] sesto decennio è il primo lavoro sicuro del G. nel campo della decorazione profana d'interni, col quale si aprì che il G. si riconfermò quale dotato frescante, per la felice invenzione in cui si uniscono illusionismo scenico e notazioni realistiche.
...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] assiduamente «per la produzione Ponti-De Laurentiis alla Vasca Navale, luogo felice di megalomanie e fantasiose imprese» (L. Malerba, C’era una , Malerba partecipò a dibattiti e polemiche in campo culturale e politico, si cimentò nella scrittura ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] la carica di colonnello della Guardia nazionale di Capannori, e scriveva al campo di Brescia a B. Corsi, capitano del contingente toscano: "Te felice che fosti a Curtatone! Te felice che sei costà" (Livorno, Bibl. comun. Labronica F. D. Guerrazzi ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] gruppo editoriale milanese avvenne in coincidenza con il fallimento del tentativo, inutilmente contrastato dal L., di affermazione nel campo televisivo, conclusosi con la cessione dell'emittente Rete 4 alla Fininvest di S. Berlusconi e con l'ingresso ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] In quella che è stata descritta come «un’isola felice, chiamata a svolgere un ruolo che classe politica e di accademici prevalentemente attivi nelle professioni legali e, nel campo del diritto del lavoro, divisi da scelte spesso inconciliabili ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] . Qui conobbe il gen. Ricciotti Garibaldi, Antonio Giusquiano, Felice Albani, e fu attratto dalle idee mazziniane; si iscrisse , desideroso però di "una, rivoluzione a qualunque costo". Il campo di lotta del B., portato per istinto all'azione e alla ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...