ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] belle arti di Torino, grazie al giudizio positivo di Felice Casorati, del quale iniziò a frequentare la vivace scuola discussione delle teorie sociologiche sull’arte e la città: il campo fenomenico dell’arte non andava limitato ai capolavori o ad ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] mantovana decise di entrare a far parte del campo socialista, mentre il F., trovatosi scavalcato dalla propria mantovana. Da Belfiore al fascismo, Milano 1966; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965; Id., Mussolini ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] rivitalizzando una tradizione di studi e di alta formazione nel campo della storia economica che a Pisa si era interrotta con -la-lezione-di-de-cecco.html (13 marzo 2020); E. Felice - U. Pagano, Il declino dell’economia italiana. Una riflessione ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] tutta accolse come clamoroso. Questa «manager in jeans ottimista e felice», come la definì Miriam Mafai (Leader, marzo 1983), « momento storico. Negli ultimi anni mi sono impegnata in questo campo, usando, tra l’altro, il mio lavoro come testimonianza ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] che si traveste da povero e vive una giornata felice al di fuori della sua condizione abituale, si ritrova Sperduti nel buio di C. Mastrocinque (1947) fu Nunzio, in Natale al campo 119 di P. Francisci (1948) fu il nobile napoletano fatuo ma innocuo ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] guerra, dopo un breve internamento nell'estate del 1940 nel campo metropolitano dell'isola di Man, ove ebbe vicini P. Sraffa di un rabbino italiano, Palermo 1986, pp. 41-46; Id., Felice Momigliano (1866-1924). Una biografia, Napoli 1988, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Bologna - verosimilmente sul 1520 - gli artisti che tenevano il campo erano gli estenuati epigoni di Raffaello, ed è nell'ambito di .
Per quel che riguarda S. Petronio, ripresa la non felice idea di dare un completamento alla facciata, nel 1544 venne ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] nel 1945 Ezio Cerutti, Barbiano di Belgiojoso (ritornato dal campo di concentramento di Mauthausen-Gusen) e Rogers (rifugiato anche il concorso-appalto per la ricostruzione del Teatro Carlo Felice di Genova, che realizzò nel 1990 insieme ad Aldo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] gran parte della produzione storiografica del Ciccotti e del Barbagallo. E felice è l'individuazione, già nella storia delle relazioni fra Roma e ascoltato e messo in disparte, mentre ormai nel campo degli studi classici procedevano su vie non troppo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] amici della cerchia liberale napoletana (E. Alvino, Fausto e Felice Niccolini), lo avevano costretto a trovare impiego dal 1850 circa appoggio del conte di Siracusa, di rientrare efficacemente in campo. Un primo tentativo fu fatto con la stampa dei ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...