Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] (Steward 1955).
Un'applicazione di questi concetti alla ricerca sul campo può essere letta nell'indagine di G.R. Willey condotta e mediterranea sono gli studi di Renfrew, felice applicazione dei principi dell'archeologia processuale con particolare ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] , la moom (la madre), non è affatto una casalinga felice ed emancipata, al contrario di quanto appare. Dev'essere madre per omicidio contro due donne lesbiche. Numerose le iniziative in campo culturale; in primo luogo la stampa femminista (EFA, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] La città. - La sua importanza si spiega con la felice posizione geografica rispetto all'intera pianura padana; posta nella riconoscere. Tolta l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] la sua arte - secondo la previsione di Belinskij - nel campo del romanzo sociale, rappresentò invece l'inizio d'una lunga .
La vita di D. in questi anni d'intensa attività non fu felice. Nel 1864 gli moriva la moglie: poco più tardi moriva anche il ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] y) della lastra fotografica. Precisamente, il valore di una delle componenti del vettore campo elettrico nel punto (x, y) all'istante t sia E = [A( 1962 il fisico sovietico Yu. N. Denisyuk ebbe la felice idea di combinare l'o. con il vecchio metodo di ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] Roma 1933.
Geometria delle masse.
Così s'intitola (con felice locuzione dovuta a J.-N. Haton de la Goupillière, 1857 della distribuzione (lineare, superficiale o cubica), e designando C il campo (a una, due, o tre dimensioni) occupato dal sistema, ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] 15.000 operai e lavorano molto per l'estero. Presso il campo d'aviazione, al Waalhaven, vi sono le grandi fabbriche per per il predominio di architetture ottocentesche fa un'impressione poco felice; il porto invece è molto pittoresco nei bacini della ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] allo stesso parlamento. È, quindi, da ritenere felice la soluzione adottata dall'art. 135 della costituzione anzidetti? e quali sono principî fondamentali? Un altro largo campo di controversie sorgerà da ciò: poiché la costituzione, con formule ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] Keller, barbiere di Vienna. Il matrimonio fu tutt'altro che felice, perché la donna era insignificante e volgare, incapace di i quartetti che sono vere sinfonie da camera. Anche in questo campo, già battuto dagl'Italiani, H. impresse orme proprie. Ne ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] del centro ipotetico della percezione appare dimostrato; tutta questa teoria non si presenta che come una parafrasi in verità poco felice dei fatti.
Fra le teorie di appoggio è da ricordare quella del Mach, secondo la quale l'attenzione non fa ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...