Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] (EPl, EcoPlanarImaging) e il contemporaneo sviluppo della strumentazione che consente una variazione rapidissima dei gradi enti dicampo magnetico, una singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1÷2 s ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] il protone 1H la frequenza di transizione occorre a circa 42,6 MHz per un campodi 104 gauss. Tuttavia, sono vincolate da forti interazioni che si oppongono alle variazioni (generalmente piccole) della struttura terziaria, necessarie per accomodare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fermentativo, e in particolare nella variazione dei sostituenti chimici dello 'scheletro' di base della penicillina, cioè l idrolizzare l'acrilonitrile ad acrilammide.
Un importante campodi applicazione delle sintesi chirali è costituito dagli ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] la morfologia (variazionedi colore delle mucose, presenza di essudati, di edemi flogistici, di processi produttivi tratto interposto, sono quelle che rispondono meglio. Altro campodi impiego dell'endoscopia è quello delle stenosi neoplastiche. Nei ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] stratosfera superiore è rappresentato dagli NOx derivati da N2O. Variazioni delle concentrazioni di O3 portano a variazioni nel campo delle radiazioni UV e quindi nella velocità di eliminazione dell'N2O stesso. Contrariamente a quanto avviene per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] non è esposto a radiazioni ionizzanti.
L'NMR è caratterizzata da piccole variazioni nei livelli di energia dei nuclei atomici esposti a un forte campo magnetico creato da magneti superconduttori o, meno frequentemente, permanenti. L'eccitazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fuori dal campodi azione delle forze attrattive delle molecole vicine, si doveva "supporre che le velocità di parecchie e dal tempo t. Boltzmann derivò la variazionedi f (x,v,t) come effetto di tutti i processi fisici rilevanti, in particolare ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] classificazione si basi su dati osservabili sul campo con una lente di ingrandimento, ma tale classificazione può essere raffinata era basata sulle curve divariazione sequenziale di composizione del liquido, determinate dai diagrammi di fase, e sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] metodi citologici osservativi, mentre Četverikov aveva bisogno di allevare diverse generazioni di mosche per svelare la variazione criptica. Da ultimo, creò un legame tra la tradizione di studi sul campo della storia naturale (dalla quale provenivano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] , salvo che per il ricorso a una legge divariazione cubica (ossia, in termini moderni, espressa da un'equazione di terzo grado), anziché quadratica (equazione di secondo grado).
Un'altra famiglia di metodi usata per un lungo periodo a partire da ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...