• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [2233]
Temi generali [183]
Matematica [374]
Fisica [260]
Biografie [287]
Storia [126]
Algebra [118]
Fisica matematica [115]
Filosofia [106]
Medicina [105]
Chimica [94]

intervallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intervallo intervallo [Der. del lat. intervallum, comp. di inter- e vallus "palo" e quindi "spazio tra due pali"] [LSF] (a) Concret., lo spazio tra due punti di riferimento (estremi dell'i.) oppure la [...] valori estremi e quindi sinon. di campo, gamma, e sim.: i. di tempo, di frequenze, di temperature, ecc., i. delle frequenze acustiche, ecc. ◆ [ALG] I. dell'insieme R tra due estremi a e b (con b>a): l'insieme dei numeri reali compresi tra a e b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intervallo (2)
Mostra Tutti

ottetto

Enciclopedia on line

Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] (➔ quark). Matematica Gli o. di Cayley (detti anche ottave di Cayley o numeri di Cayley) costituiscono un esempio di algebra A non commutativa e non associativa sul campo R dei numeri reali. Ogni o. x è una 8-pla ordinata di numeri reali (x1, …, x8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] metà del 20° secolo. Attualmente la lingua più diffusa nel campo musicologico è l'inglese, e la m. trainante è quella anglo-americana, grazie anche al grande numero di università e di sedi di ricerca, a biblioteche ricche e attrezzate e a un'editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] con due principali forme di rappresentazione: audio, che codifica il suono in sequenze discrete di numeri, e simbolica, che nel generare mediante un procedimento di calcolo un segnale acustico e trova due campi di applicazione musicale: la simulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] per le sue conoscenze enciclopediche, scrisse numerosi resoconti che testimoniano del suo interesse antiquario. Egli non si limitò a documentare gli scavi, fornendoci così i primi resoconti di ricerca sul campo di epoca Song, ma revisionò e corresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] le lingue ‒ e in copia unica per ciascuna lingua ‒ è il trattato di astronomia di Joseph Nahmias Nūr al-῾ālam. Un certo numero di opere-chiave nei campi dell'astronomia, matematica, medicina e filosofia esiste invece soltanto nella versione ebraica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] misti": "la mescidanza di diversi campi di conoscenze e dei loro modelli di azione consegue al progresso di segnali discreti per rappresentare dati sotto forma di numeri o di lettere alfabetiche; il codice impiegato è quello binario che permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] IX sec., sia in Europa sia nel mondo islamico, in campi quali la medicina e l'astronomia. Nel XV sec. esistevano già, come accennato, numerose e consolidate tradizioni di rappresentazione grafica di aspetti specifici del mondo naturale. Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che hanno operato senza anestesia degli Africani sul campo di battaglia hanno concluso che questi ‛non avevano nervi vita e ha maturato nel corso della seconda, a prezzo, talvolta, di numerose prove. Questo non esclude, d'altra parte, che egli possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] religione”, non solo quella cristiana, ma qualsiasi forma seria di manifestazione umana della fede in Dio, ha ampliato non poco il campo di lavoro. In conseguenza di questi criteri operativi, il numero dei film da esaminare e catalogare si è rivelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali