Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] a p circa uguale alla differenza tra i due livelli di Fermi EF (n) - EF (p). Il numerodi elettroni (e di buche) sempre presenti nella banda di conduzione n (e p) produce una corrente anche in assenza dicampo esterno da n a p, a causa del gradiente ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] - e quindi non sono soggetti alle interazioni forti - ma sono dotati di cariche elettrodeboli. I campidi materia sono raggruppati in tre famiglie, o 'generazioni', con uguali numeri quantici ma con masse differenti (v. eq. 1). In ogni famiglia ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] complicato. Esso è simile a un sistema dinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto tende ad avere anch'esso un valore nullo. Come un campodi spin 0, il vuoto può avere numeri quantici quali lo spin isotopico, la parità, la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , in realtà, una versione del principio di indeterminazione ‛numero-fase' (δNδS ≅ 1), dove S è la fase di vk relativa a uk nella funzione d'onda dei transistor a effetto dicampo nei semiconduttori. Un simile effetto dicampo è già stato evidenziato ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] rendono ideali per la realizzazione di materiali per catalisi eterogenea, adsorbimento/desorbimento, rilascio di farmaci, supercapacitori, stoccaggio di energia, emettitori dicampo per schermi ultrapiatti e numerose altre applicazioni. Mediante le ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] riga ed è identificata da un solo valore di frequenza e di lunghezza d'onda. ◆ [FSN] Campodi c.: campo dotato di carica di c. per quark e gluoni: v. quark: IV 636 d. ◆ [FSN] Carica di c.: il numero quantico di c. posseduto dai quark e dai gluoni: v ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] i fenomeni ottici potessero essere descritti dalle equazioni di Maxwell.
L'ipotesi di Maxwell fu ampiamente verificata, negli anni successivi, da numerosi esperimenti ottici. La fusione di due campi della fisica fino allora completamente separati, l ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quanto ns, con s = 1, 2, ..., non è un ‛buon numero quantico'); in secondo luogo, l'analisi delle fluttuazioni sarebbe incompleta se ci limitassimo a considerare prodotti di operatori dicampo che si riferiscono a punti diversi nello spazio, ma allo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] si ottiene:
e la soluzione per il campo Hz risulta:
Attraverso le (5) si determinano quindi le altre componenti e si verifica che anch'esse soddisfano le medesime condizioni al contorno.
Ad ogni coppia dinumeri interi m ed n corrisponde un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] André Weil che estende alle funzioni ζ dei campi finiti l'ipotesi di Riemann classica per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno la medaglia Fields nel 1978 ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...