Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] delle teorie accennate, come la teoria diGalois, e più tardi con la teoria di strutture algebriche: struttura di gruppo, di anello, di corpo, dicampo, di modulo, di semigruppo, di quasicorpo, di spazio vettoriale, di a. di Lie, di a. di Boole, di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] la forma:
[23]
dove υ(q(t),t) è il campo vettoriale deterministico, detto anche campodi trascinamento, o drift, e dω(t) è il differenziale stocastico di un processo di Wiener-Gauss (➔ stocastico). Un’e. differenziale stocastica della forma scritta ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] da ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. diGalois, g. di sostituzioni), ma oggi del campo sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal concetto di g. di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] capo a riconoscere l'impossibilità di una risoluzione generale per radicali, e sboccheranno quindi nella teoria di É. Galois (v. algebra, nn atteggiamenti mentali solo in parte corrispondono ai campidi studio (del resto strettamente connessi) che si ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] risultati sul numero delle classi di ideali di certi corpi aritmetici.
Ma il campodi ricerche, ove egli lasciò orma finiti di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois, Pisa 1899; Lezioni sulla teoria delle funzioni di variabile ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] poi la congruenza G (x) ⊄ 0 (mod. p), si può sempre determinare un polinomio F (x) primo (mod. p) tale che, nel campo degl'immaginarî diGalois definiti da p ed F(x), la congruenza abbia tante soluzioni quant'è il suo grado (v. Bibl.).
12. Analisi ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] che egli enunciò senza dimostrazione. Si tratta sempre, nelle ricerche del tempo diGalois, e per un certo periodo anche in quelle degli studiosi successivi, di gruppi di permutazioni, in quanto l'interesse dei ricercatori era diretto, oltre che al ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dettata da motivi di necessità o di utilità. Dalla irresolubilità per radicali delle equazioni algebriche di grado maggiore di 4, risultato ben noto nella teoria diGalois, segue la necessità di approssimare gli autovalori di matrici con tecniche ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] di quinto grado si può risolvere mediante estrazioni di radici quadrate e con l'aggiunta (al campodi razionalità) di . Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois, Pisa 1900, capitolo 8°; E. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] equazioni algebriche (chiarendo e completando le idee e i risultati di É. Galois) e della teoria delle funzioni ellittiche, nelle quali per primo (quindici anni prima di C. Weierstrass) sviluppò l'idea geniale della decomposizione delle funzioni ...
Leggi Tutto