CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] statale ed agli investimenti ma anche alle fiere di Medina del Campo (l'8 luglio 1567 il volume degli affari non solo dell'Europa, fuoriesce dai dispacci rispecchia l'immagine di un asse diforze che da Venezia si volge alla Spagna ed al Papato ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] degli anni Ottanta, della portata ambivalente avuta dalla nascita di un partito come quello socialista, capace di stimolare e organizzare la scesa in campodi nuove forze sociali, ma anche pericolosamente timido nell’impostare e portare avanti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] un documento di grande perspicacia e finezza, che colse appieno la contrapposizione diforze che avrebbe campo militare, e in particolare nel settore marittimo.
Qualche settimana prima del ritorno il G. fu ricompensato con l'elezione a procuratore di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Ferrante d'Este al campodi Pisa, ma egli aveva già a sufficienza "gustato, il cervello di quelli veneziani" ( di sottomessa fedeltà ai signori di Ferrara, mancandogli le forze, e anche le personali capacità, per una politica di indipendenza e di ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] giorni svolse un ruolo decisivo, contribuendo all'unità delle forze rivoluzionarie con la designazione di R. Settimo a capo del governo provvisorio. Considerato come uno dei più esperti in campo militare all'interno del governo provvisorio, il L. fu ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] quale a sostegno dell'esercito visconteo agirono anche gruppi di armati provenienti dalla montagna, assoldati e guidati dal G. e da Nanne. Le forze messe in campo dal Bentivoglio, molto inferiori di numero, vennero sbaragliate, e il giorno seguente i ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] della cavalleria ausiliaria, si distinse soprattutto nella seconda campagna militare nella presa della piazza di Papa e nella vittoria sulle forze ottomane conseguita in campo aperto a Vác.
Nel febbraio 1599 un breve papale lo destinò come inviato ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] iniziative militari, in intesa operativa con i Cesenati, tra il novembre 1315e il luglio 1316.Verificata sul campo l'impraticabilità di una soluzione diforza del problema, al D. non restò che sottoscrivere il 12 sett. 1316la pace con i Forlivesi e ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] da Giovanni Prato, già maestro dicampo nelle forze genovesi nel 1671-73, l'incarico di compilare una storia della recente guerra tra Genova e il Ducato di Savoia, con l'obiettivo di fornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] vita il gen. Duphot (27 dic. 1797).Andò, poi, come aiutante dicampodi Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San a mettere insieme un'armata che raggiunse nel 1810 la forzadi 50.000 uomini e due anni dopo circa il, doppio ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...