BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , la posizione della vicaria, ma di rendersi conto della effettiva consistenza delle forze autonomistiche, e adottare in conseguenza i come già Martino II, Giovanni di Peñafiel, ancora ventiduenne - era nato a Medina del Campo il 29 giugno 1398 -, era ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] fascismo, si ritirò nella professione.
Ancor prima che in campo politico, il L. seguì le orme paterne nella militanza all'Università di Bari), gli venne così a mancare il necessario appoggio delle forze politiche. Anche di alcuni di coloro che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] delle forze contrapposte; ancora, fu lo stesso Contarini a testimoniare del personale impegno e del coraggio dimostrati dal collega qualche mese più tardi, in occasione dell'improvviso attacco portato dagli Arciducali contro il campo veneziano di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] duca di Calabria e forzasse re Ferrante a dare il suo atteso contributo ad una guerra che spesso dimostrava di gradire assai . 233). Quando finalmente in settembre il C. lasciò il campo, Alfonso gli regalò due pregevoli cavalli da guerra.
Subito dopo ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] del servizio attivo e la fine del conflitto permisero al D. di dare corso a un'attività pubblicistica di grande intensità e forza polemica, che spaziava dal campo militare a quello politico, senza dimenticare la letteratura.
Il tema più noto ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ), con un'indagine capace di spaziare nei campi più vari dell'attività umana secondo un concetto di cultura quasi antropologico.
La visto dalle forze al potere solo come un serbatoio di voti, il D. cercava di rivendicare i meriti di una robusta ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] le forze interessate ad una gestione meno efficiente dei compiti istituzionali del CGE. Una suggestiva chiave di lettura in campo internazionale. Già membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace come esperto di questioni di lavoro e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] forze che, spiritualmente o materialmente, potevano contribuire alla lotta controrivoluzionaria. La Santa Sede, oltre un appoggio nella situazione critica in cui si era venuta a trovare dopo la pace didi Antonio Gasbarone da Sonnino). Nel campo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] dell'esercito imperiale contro le forze dei coalizzati francesi, fiorentini e veneziani, che, al comando di Renzo da Ceri, avevano antifrancese di Andrea Doria ed ebbe non piccolo merito nella defezione di lui dal campo francese, che fu di così ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 1921-1922, inoltre, fece parte dell'amministrazione provinciale di Teramo, e fu vicepresidente del Consiglio provinciale.
Assunta attraverso questi atti la guida reale delle forze conservatrici locali, mentre nella regione si intensificava l'azione ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...