Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dei governi di centro-sinistra. Si trattò del campodi maggior impegno del presidente, ma anche di una delle sue più evidenti sconfitte. La Dc veniva attentamente sorvegliata. In vista delle scadenze elettorali la Chiesa sosteneva con forza l’azione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] altrettante ‘forme’ di un sistema diforze in equilibrio, destinato a essere travolto in breve giro di anni col proposito dell’opera delle prime Comunioni da lui estesa ai fanciulli diCampo Verano, insieme con Giulio Vitale (più tardi autore sul ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] questo proposito, appare quanto Giovanni Antonio Campano - che mai compose una vita di papa Barbo - scriveva a P. anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del pontefice di richiamare gli Angioini in Italia, con l'appoggio diforze estensi e ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cieco, al di fuori dell’intelligenza di questi avvenimenti, che raccontano piuttosto di un campodi serrate contrattazioni e di acute tensioni tra movimento storico con lo scintillio dei suoi rapporti diforza, tanto visibili come segreti. Il governo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] imposti dalla guerra, dalle ambizioni che da essa traggono nuova forza: dagli odi di parte che pur dalla guerra avranno pretesto per scatenarsi con maggior violenza. Scenderanno in campo decisi a contendersi una vittoria che pensano definitiva, il ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] mescolano tra loro.
Resta da spiegare il motivo di una inventio crucis in questa specifica cripta rupestre. L’esperienza di altri casi analoghi mette in grado di riconoscere determinati campidiforze e isolare i fattori decisivi. L’iconografia del ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il loro sogno, senza nessun punto di appoggio fuori di loro.
Anche i pochi punti diforza su cui contavano, cioè gli aiuti su un campodi lavoro che va dal Piemonte alla Sicilia; e lo fa in termini di solidarietà e coesione. In tempi di spinte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] veniva occasionalmente replicata nel campo occidentale in aree potenzialmente 'esposte' all'influenza sovietica, per esempio con il tacito consenso delle potenze atlantiche all'invasione di Timor Est da parte delle forze anticomuniste indonesiane e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] le sinistre impegnate a continuare il lento cammino di erosione delle forzedi governo.
I risultati delle elezioni non premiarono né un campodi variazione che va dai -15,5 punti percentuali di Napoli-Caserta ai -10,1 punti percentuali di Campobasso- ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e proprio commercio diforza lavoro. In questi anni l’Italia conosce l’inizio di una consistente emorragia di propri connazionali, sia risparmiata da ogni incursione aerea. Il secondo campodi intervento è la difesa dei prigionieri, dei deportati ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...