GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fu favorevole o per lo meno non contrario a Federico II di Svevia. In Italia, pur dopo il successo federiciano di Cortenuova, i Comuni riuscirono a mantenere una posizione di relativo equilibrio diforze con l'imperatore: se infatti nel 1239 le cose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dello scarto tra le "forze gigantesche messe a disposizione di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare un vasto campodi intese e di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] terzo gruppo comprende le 46 funzioni mentali; il quarto le 14 forze non connesse con la mente; il quinto i 3 dharma non e inferenza, e che ciascuno ha un suo esclusivo campodi applicazione, rispettivamente il particolare e l'universale. Già questo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] anni immediatamente precedenti la metà del secolo. In campo ecclesiastico si sollecitò un nuovo impegno nella formazione del per la soluzione dei mali era individuato nello sviluppo diforze economiche e sociali ispirate a un cristianesimo umanitario ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] senza anestesia degli Africani sul campodi battaglia hanno concluso che questi ‛non avevano nervi', poiché non avevano battuto ciglio nonostante la sofferenza. Questo significava non conoscere quale forza esercitasse su di loro l'educazione ricevuta ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ricordare le iniziative in questo campodi Giovanni Bosco53, diGiovanni Battista Scalabrini54 e soprattutto di don Giuseppe Melchiorre Sarto, catechistico, eletto vescovo di Piacenza (1876) fa del catechismo uno dei punti forza del suo programma ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] primo tempo, neppure nelle chiese. Avverrà soltanto nei campi e nelle officine ricondotte alle norme della giustizia, realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore diforze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] campo dei miti, di un elemento di critica e di contestazione il quale, pur non prendendo la forma nè di obiezioni nè di discussione aperta, si esprime per mezzo di deviazioni significative, di significazioni primitive diforze fisiche concepite come ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e campidi studio e nell’autunno 1974 ha ufficialmente inizio l’esperienza degli Studenti democratici19. L’organizzazione nasce all’indomani della creazione degli organi collegiali della scuola per contrastare la forza delle liste di sinistra ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] preparato da Gemelli con una meticolosa mobilitazione diforze – fra cui pure quelle di padre Semeria –, segnò così la piena fu avviata un’offensiva tesa a sgombrare il campo da ogni tentativo di mediazione fra la filosofia cattolica e l’attualismo. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...