Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] interpretativo della Commissione europea che ha indicato alcuni settori «campodi elezione di funzioni pubbliche sovrane» (forze armate, polizia, altre forze dell’ordine pubblico, magistratura, amministrazione fiscale, diplomazia) ed altri ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] accettare al governo di Roma, si legge che «nel campo della politica interna il processo di creazione di uno stato veramente esse si sono svolte al di fuori del diritto positivo, come prodotto di un mutato equilibrio diforze sociali» (ivi, 177; ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] vincolo maggiore nell'impiego della forza, lo è meno.
L'Italia di un fattore politico islamista capace di rovesciarli. La collaborazione nel campo dell'intelligence, incentivata dagli americani, è solo un aspetto immediato di un più vasto campodi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] l’azione della NATO, in quanto ne estende il campodi azione alle nuove minacce alla pace e alla sicurezza di Paesi nemici. La deterrenza, basata sulla combinazione diforze nucleari e convenzionali costituisce l’architrave del meccanismo di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e dello spazio può consentire alla guerriglia di rovesciare l'iniziale sfavorevole rapporto diforze e di raggiungere i propri obiettivi politici e talvolta anche la vittoria militare sul campo.
La guerriglia ha forme e caratteristiche completamente ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] verifica della concreta presenza di un numero indeterminato di persone nel campodi azione della situazione tratta – come segnalato – di fatti distruttivi di vaste proporzioni generati dall’innesco diforze naturali la cui potenza offensiva si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] seconda premessa consiste nella precisazione che il nostro campodi osservazione si spingerà oltre i confini esclusivi della ’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la forzadi cogliere tutta la portata innovativa che il nuovo personalismo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] diforze che consentisse dì impedire ai loro antagonisti di mutare il corso della politica, reinstaurando atteggiamenti di compromesso o peggio dì sottomissione nei riguardi della Sede apostofica, dì come provveditore in campo, nella speranza che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] uomo», ma da un «tacito accordo imposto dalla prepotente forza del vero». Nel confronto con la penalistica europea la .
P. Costa, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campodi tensione nella modernità penale), «Quaderni fiorentini per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] si allentarono gli ostruzionismi delle forze reazionarie (F. Benevolo, Le riforme al codice di procedura penale. Il Pubblico Ministero . Quel campodi tensione si ripresenta periodicamente anche nell’Italia repubblicana, sintomo di pulsioni profonde ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...