SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] restitutiva (civile, commerciale, amministrativo), o, ancora, le concezioni di conflittualisti come L. Gumplowicz, per il quale lo scontro ostile di elementi sociali eterogenei e diforze ineguali è la prima condizione perché nasca il diritto, o ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] quindi da tutti che le forzedi polizia siano adibite, il più possibile, alle loro specifiche funzioni di tutelare vita ed averi in drappelli, della PTI effettuano accertamenti e indagini in campo doganale e dei monopolî, contrabbandi varî e valute, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una democrazia sufficientemente consolidata (e garantita da complotti diforze reazionarie); 2) un movimento operai o politicamente attivo importante campodi reclutamento per il fascismo. Dai suoi ranghi sono poi usciti, sinora, di preferenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che lega le associazioni fra Stati e che, come si diceva, è costituito dall'idea di scoraggiare l'uso della forza attuando in ogni campo forme evolute di cooperazione internazionale, si ricava da un esame anche superficiale dei trattati istitutivi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] si aggiunge che la nuova politica della glasnost′ (trasparenza) permetteva per la prima volta di avere una chiara cognizione delle forze militari in campo, non sorprende che le due alleanze abbiano potuto trovare un accordo per iniziare il processo ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] Comunità sarà giustificato in forza del principio di sussidiarietà.
Sempre a proposito di tale giudizio, la stessa considerare, non poche difficoltà concernenti l'identificazione del suo campodi applicazione, con le condizioni e i limiti relativi, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] scena dei rapporti diforza. E se i primi capiscono di più e, pure, proprio perché capiscono di più, scrivono meglio svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei "consigli" nati nel "chiuso ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dall'altro lato del rio di confine. Il ponte era stato costruito con un pilone sul campodi S. Maria Mater Domini e Questo modello spaziale dominante spiega in definitiva le linee diforza, le debolezze e le disavventure della sistemazione della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] famosi, a cominciare dal duca de la Feuillade, maresciallo dicampo e luogotenente generale delle armate del re. Luigi XIV del Tiepolo, Antonio Niero, si coglie "la linea diforza del suo pensiero, dominato da uno spiccato senso della miseria ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Serenissima, "metteva in dubbio" di fatto - lo faceva presente in tale circostanza il savio del consiglio Francesco Grimani Calergi - "la giurisdizion nostra sopra il Golfo"), il divario tra le forze in campo era macroscopico: da una parte ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...