MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] campo strettamente tecnico-minerario, influirono poi sull'estensione del lavoro, l'introduzione dei procedimenti di trattamento del minerale per fluttuazione (v.), lo sviluppo dell'energia elettrica come forza motrice, l'impiego delle dinamiti e di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Le maggiori realizzazioni che in questo campo si sono verificate sono state le di generale interesse si sono mostrate predominanti. Difficoltà quindi di subordinare la costituzione e il funzionamento di codeste società a un equilibrio diforze ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] ed è tuttora l'espressione di una signoria assoluta. Solo allorquando le forze del lavoro entreranno nell'interno dal campo del diritto e della proprietà.
Il concetto di limite è equivalente a quello di confine in senso giuridico: determinazione di un ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Entrambe queste categorie di senatori non elettivi tale orientamento sarebbe difficile pensare di poter escludere la rappresentanza diforze essenziali della nazione costituenti la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la difesa dell'Impero sotto il controllo diforze armate opportunamente distribuite e rapidamente mobili.
dei lamenti] delle donne (Strīparvan). - Da Hastināpura accorrono al campodi battaglia il vecchio re Dhṛtarāṣṭra e la consorte, la regina ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] gl'interessi marittimi con la sua influenza nel campo politico; infatti essa esercita sulla politica un'azione di carattere virtuale, perché uno stato ha voce nel mondo in ragione della forza con cui potrebbe appoggiare le sue esigenze nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] mezzo a questi nuovi stati, fu l'oggetto di cupidigia di tutti e il campo dove si combatté per il predominio politico nella ai Bulgari il predominio nella penisola distruggendo l'equilibrio diforze già stabilito, e poi perché ognuno aveva interessi o ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] civilizzatrice, e si compendiava nella visione del mondo come campodi perpetua lotta fra le n. per la supremazia, nell'apologia della guerra come benefica forzadi rigenerazione e di progresso, nell'esaltazione delle virtù marziali come espressione ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] valore legale di mezzo di prova. Soltanto si ricorre al giuramento per dare forzadi testimonianze alle deposizioni di chi non campodi applicazione. Nel diritto giustinianeo, invece, poiché il rifiuto di giurare e di riferire il giuramento, o di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] secondo le loro forze a creare e mantenere i benefici della vita sociale, hanno lo stesso diritto a fruire di codesti benefici, primo legittimo nel campodi applicazione dell'assistenza e come diritto soggettivo nel campodi applicazione della ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...