• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [5582]
Diritto [375]
Storia [1397]
Biografie [1375]
Geografia [318]
Fisica [448]
Temi generali [377]
Religioni [330]
Economia [319]
Scienze politiche [245]
Geografia umana ed economica [184]

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] messaggio di civiltà, campo privilegiato per una ricerca sostanzialmente astratta, lontana da tensioni ideologiche e politiche. Sono peraltro anni in cui, ancora, solo ristretti gruppi intellettuali si interessano di tali problemi e le stesse forze ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] coefficiente in peso e in volume, da assegnare alla produzione di forza motrice, deve risultare da un compromesso fra le esigenze della altri campi di attività, ed è quindi evidente che è interesse universale ridurre il costo economico di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] derivazione, a scopo potabile, di bonifica, d'irrigazione o di produzione di forza motrice, esige un mutamento cose dello stato, non siamo a discutere in un campo astratto, siamo di fronte ad esigenze concrete, così che anche il rigido dottrinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] tenuti a un vincolo verso la corporazione, e le forze economiche furono indirizzate al fine del benessere comune, mentre la delle corporazioni ampî poteri disciplinari e di sorveglianza anche nel campo della condotta privata. La corporazione assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sempre al 430% in confronto alle cifre del 1929. Nel campo dei trasporti il superamento del piano già verificatosi nel 1936 si stato ridotto da 15 a 5), le quali agiscono in forza di un regolamento interno, che esse stesse stabiliscono in armonia coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Bianchi, valorosi combattenti nelle guerre nazionali. Anche nel campo dell'arte, ci limiteremo a ricordare i pittori Andrea Monnier si manteneva salda entro le mura di Ancona. Questa divisione aveva una forza di 2300 uomini, riunita in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] stock di ricchezza; è derivata o extra-patrimoniale, se proviene dal lavoro, oppure da contribuzioni forzate o volontarie da parte di coloro concetto di azienda rappresenta il concetto più complesso, più indeciso e più tormentato nel campo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] al gioco spontaneo delle forze e diritto alla privacy come mera attribuzione di titoli di proprietà liberamente negoziabili sul mercato; tra situazioni di inalienabilità dei diritti individuali e possibilità di disporre di tali diritti attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] 1743: periodo di preparazione, durante il quale egli saggiò le proprie forze in ogni genere di componimenti teatrali. tenacia del lavoro e la fecondità dell'opera: forse, nel campo della musica, il Buranello e qualche maestro della scuola napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] si trova a operare su un campo in cui doveri formali di ufficio e regole non sono nettamente di dominio pubblico la registrazione, la c. esiste. Esiste in quanto comporta effetti sui diversi soggetti in gioco: la funzione pubblica, le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali