BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] , e ricoprendo la carica di provveditore in campo contro Sisto IVI presso Roberto di Sanseverino, capitano generale della ma, nello stesso tempo, rappresentò una forte emorragia diforze e di denaro e un grave scacco politico, che, assieme ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] 'opposizione del prefetto di Sondrio. Diventato un "sorvegliato speciale" delle forze dell'ordine e avendo ricevuto il divieto di riaprire il convitto malvolentieri a ridurre lo "sconfinato" campodi carità delle sue istituzioni, come gli ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] il ruolo dell'empatia, come operazione che definisce il campo della psicoanalisi. Egli ritiene che un'osservazione partecipe, abbia successo. Mentre godiamo di questa attività, sentendoci in possesso diforze vitali trionfanti, riversiamo sull' ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] maggiori decisioni del 1916-17, specialmente nel pronto spostamento diforze attuato nel 19 16 per parare alla minaccia austriaca la nuova tecnica di combattimento e per elaborare nuovi schemi di azione in campo tattico e in campo strategico: il B ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] campodi Aschash nei pressi di Linz. Dopo un altro tentativo di fuga, per punizione Pieri fu trasferito nel campodi Guerra e politica negli scrittori italiani, Napoli 1955; Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962; Storia militare del ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] accettata.
Il D. fu inoltre il grande specialista di Larderello. I soffioni boraciferi, questa eccezionale manifestazione delle forze terrestri endogene, sono stati uno dei suoi campidi studio prediletti. Nei complicati problemi inerenti ai vari ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] nei confronti del monarca (comandante in capo delle Forze Armate, a norma dello Statuto) nell’eventuale conduzione di una guerra. Ugo Brusati, primo aiutante dicampo del re, fu incaricato di sondare gli umori del generale piemontese che gli confermò ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] cui suggerì di sbarcare a Marsala. Da qui fece pervenire l'ordine di raccolta di tutte le forze rivoluzionarie verso per la prodittatura Depretis; tornò poi sul campodi battaglia con il grado di capitano, rifiutando la prodittatura che gli era stata ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] Quanti tipi e caratteri popolari mi sono portato via dai lavori forzati! Basterà per volumi interi". Descriverà il mondo della katorga nelle da Dio: "Il diavolo lotta con Dio, e il loro campodi battaglia è il cuore degli uomini". D'ora in poi, ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] Bizio. È da dire peraltro che la sua opera è anche ricca di concetti precorritori: l'analogia fra pressione osmotica e pressione gassosa (1845); l'intuizione diforze attrattive e repulsive presenti nelle "molecole elementari", da lui paragonate a un ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...