ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] giuoco politico dell'Italia meridionale - allora campodi battaglìa di Greci, Longobardi, Franchi e Saraceni - costretto a difendere il suo ducato dalle ambizioni di Ludovico Il. E poiché l'unica forza che si opponesse validamente ai Franchi erano i ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] aristocrazia negli ultimi anni del regno di Roberto d’Angiò. Una delle sue prime prove diforza fu l’assedio, conclusosi peraltro nelle sue scelte dicampo: la fedeltà al riconoscimento del diritto d’intervento del papa nel Regno di Sicilia in quanto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] (Il problema del movimento di un satellite artificiale nel campodi influenza del sistema Terra-Luna, in Giornale di fisica, II [1958], pp. 12-28), sul problema del movimento di un satellite artificiale nel campodi influenza dei sistema terra-luna ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] prima al campodi Fossoli e poi a quello di Auschwitz), e la rappresaglia di civili del 6 aprile 1945 nella frazione di Sassella e Triasse ordinata dal generale Onorio Onori – comandante della Brigata Nera Garibaldi e di tutte le forze armate della ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] diversa, in uno spazio che non è vuoto né privo diforze. Si potrebbe allora considerare la grande variazione del test D come conseguenza del moto elicoidale della Terra in un campo galattico. Il senso delle stagioni sarebbe allora molto più profondo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di maggiore a far parte del corpo dei Cacciatori di Oporto, che, sempre sotto il comando di Borso di Carminati, combatteva a sostegno delle forze inversione di marcia impedi il suo arrivo in tempo utile sul campodi battaglia.
La sconfitta di Cornuda ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] - si mostrasse del tutto consapevole della reale entità delle forze in campo e prevedesse con una certa esattezza gli esiti finali del conflitto. Dal 1942 fu redattore anche di un'altra rubrica radiofonica: "La radio del combattente".
Richiamato ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] campodi battaglia a Tolentino, guadagnandosi così il grado di tenente generale. Dopo la firma del trattato di pace di Casalanza, il 20 maggio 1815, fu nominato governatore di le forze politiche presenti in Parlamento, compresi i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] che vennero represse con grande spiegamento diforze.
Nel 1327 la discesa in Italia di Ludovico il Bavaro riaccese i rapporti tra fu seppellito nella chiesa di Hautecombe (Altacomba).
L'attività di E. non si esplicò solo nel campo militare. La sua ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] in Italia in dicembre il L. fu destinato a Roma, al campodi Centocelle. Congedato nel marzo 1920, aderì al fascismo, organizzando con una terza medaglia d'oro, caso unico nella storia delle forze armate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...