CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] aveva riunito in Puglia le sue forze con quelle di Giacomo Piccinino, il munito castello di Gesualdo (Avellino). Il C. sua di rendere omaggio al duca, il 10 novembre giunse al campodi questo con sei squadre annate. Rimasto presso il duca di Calabria ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] io sentivo nel mirare quel lavoro due forze opposte, l'una mi cacciava di lì e l'altra mi teneva fisso di L. Galante, Roma 1980, pp. 143 s.; D. Martelli, L'Esposizione di belle arti al Campodi Marte [1878], in Scritti d'arte di D. Martelli, a cura di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] che, se si esclude il Manuale di Pareto del 1906, era un campo disciplinare ancora non sistemato, individuando le gruppi diforze dalle quali risulta l'equilibrio dinamico: le forze naturali, rappresentanti le tendenze pro tempore, le forze d' ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] anni 1922-1932, una serie di ricerche nel campo dell'elettrologia e dell'elettrotecnica.
Tra i lavori più interessanti di questo periodo è da citare la Misura dell'energia radiante mediante le forze Maxwell-Bartoli (pubblicato negli Annali della ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] dagli inizi dell'attività scientifica, la sua attenzione nel campo della scienza delle finanze, è stato quello dell'imposta di capitale svolge la sua azione, la diminuzione di valore dei beni capitali tende a essere compensata da un insieme diforze ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 22 mesi tra carcere e campodi internamento prima di essere assolto dalla corte d'appello di Napoli nel settembre 1945. Malgrado monarchia.
Entrato nel PNM con tutto il peso della sua forza economica il L. ne assunse la presidenza, ma la conduzione ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] delle forze austriache. Per la condotta tenuta gli furono assegnati la croce di commendatore dell'Ordine militare dei Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante dicampodi Vittorio ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] modo dalle forze armate: notevole è la documentazione raccolta dall'équipe in occasione del processo di Norimberga, accumulando noto anche come Korea: Battleground of liberty (1959; Corea: campodi battaglia per la libertà) e Chesty (1976; Il borioso ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] servirono ad aumentare la confusione nel campo nemico.
Nel giugno dì quello stesso 1888, a meno di due mesi dalla partenza del San , un capo attorno al quale era raccolto il nucleo diforze organizzate ancora esistenti nel Tigré, e del quale non ci ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] diforze consuetudinarie e popolari. Si affacciava così l'idea di un "diritto volgare" espressione genuina di un lavorio interno, di un adattamento delle leggi alle esigenze di per ciò che si attiene ai tre campi "locali" presi in approfondito esame - ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...