Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] aumenta all’aumentare della temperatura; in un campodi temperature piuttosto ampio intorno alla temperatura ambiente, la m., di poter subire deformazioni plastiche, ossia di poter subire un cambiamento di forma per azione diforze opportunamente ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] interno lordo. Molti dei comparti che rappresentavano la forza dell’industria georgiana nel periodo sovietico (metallurgia, autobiografici, narra la storia di un recluso georgiano fuggito da un campodi concentramento siberiano durante il regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ’Africa Orientale Italiana (➔).
Sconfitta sul campodi battaglia nel 1941, con il trattato di Parigi del 1947 l’Italia perse la governo federale e dell’Etiopia. Nonostante lo schieramento diforzedi pacificazione dell’Unione Africana, la guerra fra ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] quanto la parte settentrionale è caduta sotto il controllo diforze ribelli al governo centrale. L’economia è stata dello sfruttamento di nuovi giacimenti al largo della costa.
Tra le industrie si segnalano iniziative nel campo della siderurgia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] controllate dal Califfato e, parallelamente, incrementando la fornitura di armi e l’assistenza alle forze moderate in campo. Alla conclusione di otto anni di governo, la presidenza di Obama – grazie soprattutto al risanamento dell’economia, tornata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] con cui la potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme l’indispensabile strumento d’una a S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campidi foraggio, con un florido allevamento bovino e suino.
La città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodi una quota dei prodotti del suolo.
Dopo filoni: da una parte la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] anche all’interno delle stesse forzedi sinistra. Un analogo processo di revisione investì la sfera istituzionale . David, P. Casqueiro. Nel campo della fotografia sono attivi J. Molder e L. Campos; nel campo delle installazioni A. Ferreira; nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Torino, da Firenze, da Lucca, ecc. Nella clavicembalistica troviamo le forze più propulsive che in tale campo desse l'Italia, come si comprenderà ricordando i nomi dei principali esponenti di questa scuola veneziana: C. F. Pollarolo, B. Marcello, G ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Venezia − entro cui era ospitata la Mostra − era intervento di A. Rossi.
La forzadi provocazione culturale e di in esame la documentazione completa è quello del duomo di Milano, questo campodi ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...