DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] qualche sortita offensiva. "Si va facendo, con queste poche forze, tutto quello che si può" scrive al Pregadi.
Troppo hanno notizie da trasmettere alla famiglia non prive di cenni sulla situazione del campo turco. L'11 giugno 1654 il provveditore ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] trasferita "dal suo campo spirituale a quello sociale e sindacale" (Vigorelli, p. 296) e di "dimostrare dottrinalmente l prevalere la propria linea.
Di fatto, di fronte alla crisi della formula centrista, il G. cercò diforzare i tempi inducendo la DC ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] . Nel giugno del 1457, sentendosi il Malatesta minacciato dalle forzedi Jacopo Piccinino, aveva chiesto e ottenuto che il G. 'Agorano dal Borgo, condottiero del re di Napoli Ferdinando I, in campo contro Città di Castello; la condotta, però, non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] gradiscano a Giovanni de Hoyos, così risarcito del forzato allontanamento dal capitanato di Trieste. Da un lato quest'ultimo pretende pel momento, i suoi riconosciuti diritti ereditari.
Sgombrato il campo da siffatte "cause sue particolari", il D. si ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di Giangaleazzo il quale, nel 1385, decise di scendere in campo contro lo zio e di riunificare lo Stato visconteo.
Ai primi di che egli cercasse di impadronirsene personalmente ed evitò di dargli il comando supremo delle forze assedianti. Ma anche ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] ) Visconti.
In quello stesso anno, infatti, dopo aver riunito le forzedi tutte le città da lui dominate, il Visconti invase e devastò il contado di Lodi e fissò un campo fortificato a Lodi vecchia. L'esercito lodigiano, uscito per affrontarlo, venne ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Orsini indusse l'I. nell'agosto 1416 a cercare l'appoggio delle forze popolari e, con il loro avallo, a siglare il 16 settembre di Genova sconfissero a Rapallo quelle dei fuorusciti, ma subito dopo Antonio Fieschi, abbandonata Genova, passò al campo ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] i suoi partigiani avevano versato per finanziare il colpo diforzadi Cadalo ed arruolare armati per il. suo esercito. papa col nome di Gregorio VII, si affrettò a prestargli giuramento di fedeltà.
Passando al campo avverso e contribuendo a ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] contare solo sulle sue forze che erano troppo modeste prima volta sconfitti in campo aperto, proprio un mese capp. 80 ss., pp. 412 ss.; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, I, Roma 1861, pp. 253 n. 400, 255 n. 405, 256 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] . intraprese la sua carriera basandosi sostanzialmente sulle sue sole forze.
Le vicende biografiche e l'attività pubblica del G dallo stemma di famiglia, un ulivo fronzuto in campo blu - alla quale volle dare vita nel palazzo papale di Avignone, nel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...