DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] il D. lasciò Parigi per aggregarsi alle forze garibaldine, che dopo la vittoria di Digione si stavano ritirando su Mácon; ma Cecilia, che fu tra gli ultimi a lasciare il campo, di salvarsi con lui. Arrestato, e sfuggito fortunosamente alla ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] dicampodi suo zio, Filippo della Marmora, allora viceré di Sardegna; nel 1787, diventato primo scudiere della principessa di nel 1809 contro le forze della quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia di Lipsia, fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] ’antico baronaggio. Sostenitore di quest’ultimo e dello schieramento diforze filonobiliari presenti nei parlamenti nemici interni ed esterni della Corona, Pignatelli fu nominato maestro dicampo e lo seguì insieme a tutta la propria famiglia. Riuscì ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] , avrebbe potuto eliminare la madre e il F. per recuperare il suo potere.
In lettere di poco successive anche Bernardo Dovizi, mandatario fiorentino al campo delle forze aragonesi, esprimeva, più o meno, le stesse sensazioni. Con la discesa in Italia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] gli ambienti antifascisti, o riunioni segrete e preparando materiale propagandistico. Nel giugno 1940 fu arrestato di nuovo e inviato prima al campodi internamento di Urbisaglia e poi alle isole Tremiti. Pochi mesi dopo riuscì a tornare in libertà ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] 'ottobre alla difesa della cittadella di Verrua e, con il compito di maresciallo generale dicampo, partecipò alle ultime battute del del Richelieu (presidio di Savoiardi e Lorenesi a Montmélian e introduzione diforze militari francesi nei passi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] campi" a Gragnarola in Friuli, 109 "campi" alle Gambara, a Camposampiero (Padova) altri 95 "campi", e villa Sant'Angelo a Sala, vicaria di Mirano. Un patrimonio di case e di s.).
Pace con la Spagna, equilibrio diforze in Italia e in Europa, rifiuto ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] per sovrano. Crescendo, però, la tensione tra le forze austriache e la cittadinanza milanese, nei mesi precedenti l' del governo provvisorio. Ma dopo aver effettuato una visita al campodi Carlo Alberto, passato con l'esercito a oriente del Mincio ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] il Capo di Stato Maggiore sul campodi battaglia e di ministro della Guerra per l’impossibilità di disporre dei finanziamenti da lui reputati necessari per le forze armate.
Fu autore di numerose pubblicazioni di carattere militare: La difesa di ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] 'opportunità di una continuazione della collaborazione italiana alla guerra che portava alla decimazione delle forze antifasciste commissario politico di brigata e più tardi, sul campodi battaglia di Huesca, commissario politico di divisione.
Alla ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...