CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] l'incarico di provveditor in campo nella guerra che la Repubblica di S. Marco combatteva allora contro il duca di Milano: nel diforze, la Signoria, dopo la caduta di Casalmaggiore, inviò nella zona di operazioni, coi titolo ed i poteri di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] fosse davvero ben organizzata alla difesa, come del resto implicitamente prova lo spiegamento diforze messo in campo dai Tùrchi nel tentativo di conquistarla: l'armata che nella primavera del 1470 lasciava Costantinopoli per giungere nelle acque ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] alleate e diede notizie sulle riserve di carburante e sulla disposizione delle forze navali in Sicilia, illustrando anche conferma di ciò vi fu anche la leggera entità della pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campodi ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] eletto nel consiglio nazionale della DC per la corrente diForze sociali, si batté per l'incompatibilità tra mandato parlamentare italiana e strategia del movimento operaio, ibid. 1968; In campo aperto, Firenze 1969; Le ACLI e l'unità sindacale, in ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] ai partiti e allo Stato liberali.
Dinanzi all'emergere diforze che, come il comunismo e il socialismo massimalista, dopo essere stato recluso in un campodi prigionia alleato, fu deferito all'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] polizia. Arrestato per collaborazionismo il 27 luglio 1944 dalle forze militari alleate, fu rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli, quindi internato nel campodi concentramento della certosa di Padula; riacquistò la libertà il 15 ag. 1945.
Per ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] di attuare le ulteriori misure repressive nei confronti dei Pepoli e dei loro sostenitori interni e nello stesso mese fu commissario al campo esecuzione dell'I. fu accompagnata da uno spiegamento diforze del tutto inusitato perché in città, spiega la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] riminesi. Nonostante l'ampio dispiego diforze, i signori di Rimini seppero resistere a ogni assalto e dei suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete di appoggi che toccava alcuni tra i potentati più importanti ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] , al comando di un contingente di cavalleria.
Durante il primo passaggio delle forze farnesiane in Francia per sostenere la lega cattolica contro Enrico di Navarra il C. era, con Nicolò Cesi e Alessandro Sforza, aiutante in campo del Farnese, quando ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] 'intensa attività di agitazioni e di scioperi che provocarono vivaci reazioni da parte delle forze clerico-moderate autorità italiane, venne deportato nel settembre del 1943 nel campodi concentramento di Buchenwald, ove morì il 28 marzo 1944.
Fonti ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...