FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] , passò già da un pezzo con armi e bagagli nel campo ministeriale, e della presente maggioranza è non pure soldato, ma diforze che condusse poi al "connubio"; e proprio in quel tomo di tempo iniziò un cauto avvicinamento del F. alle posizioni di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] , il cronista Simone Della Tosa -, se avesse chiamato alle armi tutti i suoi "fedeli", avrebbe potuto mettere in campo una forza armata di 4.000 uomini. Molti armati dovette effettivamente far venire il D. a Firenze dagli sparsi fondi vescovili del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] forze franco-sabaude. Il C. sta per uscire cogli uomini da lui assoldati "in campagna", quando, all'inizio del 1625, preferisce aderire all'offerta fattagli dal Senato genovese di divenire, subentrando a Gian Girolamo Doria creato maestro dicampo ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] . fu internato nel campodi Vernet d'Ariège e, nel maggio 1941, come altri ex-combattenti di Spagna, fu consegnato dal a suo modo il messaggio del capo delle forze alleate impartendo la direttiva di scendere a valle, rifugiarsi nelle case dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] Antonio Barile, duca di Marianella - non vi sfigura coi suoi 140 uomini. La concentrazione delle forze nobiliari avviene, a " il C., il 16 agosto, "era morto... nel campodi Portogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale aveva ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Michelotto Attendolo Sforza - in condizione di attraversare il fiume e di attaccare le forze milanesi. Nel giugno 1447 era " senza scrupoli, egli non conobbe altro genere di vita se non quello del campodi battaglia. Non può essere annoverato fra i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] veneziani, per concordare il piano di azione contro le forze viscontee condotte da Niccolò Piccinino. Dopo fu a Martinengo, al campodi Francesco Sforza, come ambasciatore di Venezia, in occasione della cessione di terre appartenute a un ribelle ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] diforze in favore dell'instaurazione di un più saldo potere centrale e di un ordinamento più vicino al modello assolutistico. Il processo di " di fronte al suo fermo proposito di "far pagare i debitori" e di porre fine agli abusi in campo fiscale ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] non fu possibile, cercò per lo meno di farli avviare verso il campodi internamento di Campagna (Salerno), che si trovava nella di Fiume, le loro forzedi polizia avocarono le funzioni della questura, relegando al ruolo di mera esecuzione di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] sugli ambienti ghibellini italiani – in crescente difficoltà nelle loro stesse città – da un re di Sicilia che non mostrava di poter mettere in campo le forzedi un Regno irrimediabilmente e manifestamente diviso all’interno si era andata d’altronde ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...