CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] 1279 egli poteva investire con grande spiegamento diforze l'abitato di Torrita, e, uccisi molti Senesi e i modi i disegni di quanti tra loro, essendo "inimici dicti Tacchi et Ghini", avrebbero voluto scendere in campo contro gli insorti. Alla ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] la progettata spedizione contro la Grecia, perché tutte le forze radunate per combattere contro Michele VIII Paleologo dovettero essere mercenari armati di tutto punto, ma quando il re, il 12 giugno, lasciò Napoli per recarsi nel campodi Catona, il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] dei Romani Ludovico il Bavaro, che nel 1322 aveva sconfitto sul campodi battaglia il suo rivale Federico d'Austria, e si accingeva dell'aspirante imperatore e il progetto di un attacco congiunto diforze imperiali e siciliane contro il Regno, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] diforze; così avvenne che "in efetto ebbe il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, entro i quali fu uno figliuollo di vittoria, non solo morale, capace di ricompensarlo del mancato successo sul campo. Il trattato stabiliva, infatti, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] -militare, a privilegiare il calcolo delle opportunità immediate e contingenti basato sulla valutazione delle forze in campo, a scapito d'una prospettiva di largo respiro, che induceva invece la maggioranza del Senato, con più matura visione politica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e, dopo essere sbarcate a Petrovaradin, erano avanzate fino al campodi battaglia. Si fortificarono sulla riva sinistra della Sava, mentre un esercito turco largamente superiore alle forze imperiali si avvicinava da sud e il 29 luglio assalì gli ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] cittadini, atterriti dallo spiegamento diforze militari che lo sostenevano, e, nel giro di poche ore, estromise con l Cremonae 1588, pp. 140, 145, 148-156, 160; A. Campo, Dell'historia di Cremona, Milano 1645, pp. 107-114; Annales Mediolanenses, in ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] Imperiali e più ancora dalle difficoltà del campo veneziano, sempre sull'orlo della crisi di Alessandria, nelle acque di Candia, s'imbatté in una squadra di dodici galee che sembravano venirgli addosso con intenzioni ostili. Benché inferiore diforze ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] francese, si era convinto della necessità di cacciare i Borboni e di ottenere con forze nazionali l’indipendenza d’Italia. Partecipò . Nominato il 26 aprile 1812 aiutante dicampodi Murat, lo seguì nella campagna di Russia; il 25 luglio davanti a ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] pericolosa la situazione. Alla dispersione diforze si aggiungeva, infatti, la mancanza di coesione delle truppe toscane, in toscana, alimentata dalle notizie provenienti dal campo: lettere di autorevoli personaggi denunciavano l'inettitudine e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...