EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] neutrale, doveva fornire alla Spagna un buon nerbo diforze, che avrebbero dovuto essere guidate dall'E., divenuto , gli Austriaci non furono inseguiti e rimasero padroni del proprio campo, dal quale si ritirarono solo tre mesi più tardi, nell ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] indebolito dal mancato appoggio diforze naturalmente conservatrici. Per i "cattolici all'acqua di rose" della Lega C. si distinse soprattutto infatti per l'opera prestata nel campo dell'amministrazione pubblica e in più settori della vita economica ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] per il primo semestre dell'anno, il M. fu eletto nuovamente provveditore dell'Esercito e comandato di trasferirsi al campo veneziano, dove le forze armate della Repubblica si trovavano allo sbando a causa della morte del governatore dell'Esercito ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Idiaquez e dalli eccitamenti di Cristoforo de Mora". A Venezia si prese tempo e nel novembre del 1585 scese in campo l'inviato personale con i Polacchi, preoccupato di salvare la faccia, di evitare il prevalere diforze disgregatrici che, complice la ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a suo parere, più "per la poca provvisione vi era che per forza dei nemici" (Lettere di monsignor G. G.…, p. 114). Sempre in agosto il G. coinvolti sul campodi battaglia. Fra questi era Francesco Guicciardini, allora governatore di Modena, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] l'incubo della spedizione, di volta in volta, "in campo" di 10.000 ducati.
Un'urgenza di contante che forse nevrotizza il dell'intera classe dirigente. Ma col procedere degli anni, le forze l'abbandonano sicché, per ben due volte, nel 1518 si ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di Castello. La Cronaca castellana (p. 123) narra che "tornossi indietro con fatiga di scampare" e che le sue forze consistevano di dal campodi Riario in Romagna. Le sue proposte di pace comprendevano l'adesione del papa alla Lega, in cambio di una ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] è la situazione interna inglese, anche nel quadro degli equilibri diforze in Europa. Carlo I, sostiene il C., non governa a Castelfranco. Il 6 ag. 1643 era stato eletto provveditore in campo. La pace fu conclusa nell'aprile del 1644, con la ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Italia, con l'unificazione in un solo fronte di tutte le forze sociali (contadini, artigiani, ceti medi, oltre di Vichy, con Mario Levi e G. Faraboli, nel campodi concentramento di Vernet, il F. evitò l'estradizione in Italia grazie all'intervento di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , imbarcatasi, dopo qualche mese diforzato soggiorno nell'Italia meridionale a causa di una malattia di Guglielmo, nella primavera del 1225 a passare al campo guelfo. Nel gennaio 1243 B. e gli altri feudatari giurarono in Genova di fare guerra ai ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...