ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Non si trattava più di una semplice razzia; era un atto diforza calcolato in vista di un duplice obbiettivo. Voleva longobardi che avessero posto il campo sotto di essa, A. era il primo a disporre di guerrieri e di macchine ossidionali in numero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] al Turco, dato che in Ungheria aveva in campo poche forze, e sembrava non esser disposto a muovere la sua armata navale per timore che Veneti e Spagnoli congiungessero le proprie contro di esso. Attacco fattibile, dunque, ma che avrebbe richiesto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] imperiale, se milita in campo anticesareo, scatta nei suoi confronti l'accusa di fellonia. Prontamente Giulio II F. dichiara di non disporre diforze sufficienti per fermarlo. Ma - dopo che Luigi XII non sa sfruttare la vittoria di Ravenna dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dello scarto tra le "forze gigantesche messe a disposizione di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare un vasto campodi intese e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fu favorevole o per lo meno non contrario a Federico II di Svevia. In Italia, pur dopo il successo federiciano di Cortenuova, i Comuni riuscirono a mantenere una posizione di relativo equilibrio diforze con l'imperatore: se infatti nel 1239 le cose ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di una mossa tattica e che Firenze - in caso di un cambiamento dei rapporti diforze per un possibile intervento di commentarius, a cura di C. Di Pierro, ibid., XIX, 3, pp. 433-443; G.A. Campano, Bracii Perusini vita et gesta…, a cura di R. Valentini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nella battaglia del 20 luglio, vinta dalle forzedi Carlo V. Presa la rocca di Tunisi e fuggito il Barbarossa, gli Imperiali e Ottavio Farnese, conclusa nell'aprile 1552 dopo la morte sul campodi G.B. Del Monte, e la nuova, risoluta offensiva in ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] i potenti appoggi alla sua persona trovati presso le potenze della pianura padano-veneta i punti diforza che, dopo la scomparsa di Azzo (VIII), consentirono all'E. di assumersi la pesante eredità paterna e che per qualche tempo - sino a quando, cioè ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Manfredi, morto sul campodi battaglia a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell'odierna Albania, avrebbe dovuto essere la base didi un intervento militare; davanti a Sutri E. schierò le sue forze dotate di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] seppe captare la benevolenza di queste donne o neutralizzare la loro ostilità a forzadi galanteria e di doni.
A.aveva anche Farnese, giusto due anni dopo, di ricevere nel suo campodi Beveren, a occidente di Anversa, Marnix de Sainte-Aldegonde, che ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...