ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] durevoli, quella di Puglia si risolve, per opera dei Sanseverino, in un vero disastro: il campo durazzesco è assalito di sorpresa il 24 di Serres. Il 26 giugno 1402 le forze collegate molto inferiori di numero subivano la memoranda sconfitta di ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] con tutte le sue forze all'organizzazione e alla resistenza del regime repubblicano, sostenendo il punto di vista degli anarchici. e il fascismo, in Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario, New Jersey 1939. Varie sono anche le raccolte ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di pace separata e propugnatori, sul piano interno, di una politica di ferrea disciplina e di una lotta a fondo contro le "forze umanitaria di Milano, il D. venne nominato commissario di questa istituzione che da anni ben operava nel campo dell' ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] 'impero etiopico. L'inizio della campagna nel Tigrè, contro le forzedi ras Mangascià, che era il signore della regione, fu favorevole fuoco dell'artiglieria determinasse un certo sbandamento in campo abissino, poi i movimenti dei reparti italiani ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] , trovò modo di distinguersi nella guerra che le forze aragonesi intrapresero contro i Francesi alla partenza di Carlo VIII dal muraria - ma piuttosto di attirare Consalvo in campo aperto, ciò che avrebbe permesso di sfruttare al meglio la ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Il conflitto appena concluso aveva sconvolto nel campo della strategia e della tattica vecchie di armamento; messa in linea di incrociatori di notevole tonnellaggio; opportunità di costruire sommergibili oceanici per distrarre parte delle forze ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] , per la leva, bassa forza e matricola per i servizi amministrativi e per la contabilità). Di fronte al grosso problema politico gioco: e cioè il problema delle promozioni sul campo decretate da Garibaldi, l'inquadramento dei volontari garibaldini, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] nella città assalita tra l'altro dalle forze viscontee le quali, in base ad un campo suscettibile di gravi frizioni era costituito dai rapporti con il legato, la cui posizione di governatore di Bologna era stata riconfermata nei patti del 1447. Di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , si accorgevano del grande errore politico commesso, permettendo alle forze reazionarie di agitare, soprattutto agli occhi della Francia, fautrice del principio di non intervento, i fantasmi della restaurazione bonapartista. Allarmata, inquieta ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] 'appoggio delle forze aeree, per la prima volta sperimentate dall'Italia. La conquista di tale località permise di allentare l' Aurelio Padovani, capo del fascismo campano e suo ex commilitone, il distintivo di luogotenente generale della milizia.
Il ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...