DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] campodi indagine di ciascuna di queste discipline, allo scopo di fondarne l'autonomia scientifica. Egli afferma che il campodi in quanto esistono in natura altre forze che possono contrastare o annullare il campo astrale e agire sul destino umano. ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] più vasto campodi offerte che possono anche essere semplici atti individuali di devozione o di supplica nei confronti di un'entità sociologica francese, il sacro si rivela come una proiezione diforze e meccanismi sociali: il sacrificio non è che uno ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] insieme ordinato e bello, invece che un caos diforze scatenate e contrastanti, senza ordine e bellezza alcuni. della Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] madre. In qualità di presidente del comitato per i profughi visitò i campidi internamento. Continuò nel regime partiva da una posizione diforza: il ripristino della predica slovena era troppo importante per il mantenimento di una presenza, che negli ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] di ritorno a Polock. Ma qui giungeva inattesa la nomina di quest'ultimo a provinciale di Polonia; cessava la stretta collaborazione dei due confratelli e si apriva un nuovo campodi contrario ad una pericolosa dispersione diforze (Mon. Poloniae Vat., ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] processo che si svolge lungo un continuum di modificazione psicofisica e di restringimento del campodi coscienza. In merito, molti studiosi hanno forze naturali di riguadagnare la propria altrimenti limitata capacità di direzione cerebrale, cioè di ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] Terra del Fuoco il campo preferenziale della sua attività. Con il consenso del vescovo cileno di Ancud stabilì la sua Patagonia meridionale. Il F., sebbene prostrato diforze, negli ultimi anni di vita non cessava di viaggiare in Argentina e in Cile, ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] fu prima internato nel campodi Mauthausen e poi assegnato all'ospedale di Sigsmundherberg.
Nel dopoguerra, animatore di L. Gedda alla Gioventù italiana di Azione cattolica (GIAC), nel clima di "mobilitazione di massa" delle forze giovanili ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] della direzione dello Stato ecclesiastico contro le forze eccentriche dei baroni, anche se sembrava ad Imola per accogliere il giuramento di fedeltà della cittadinanza al nuovo signore, e il 28, dopo una sosta al campodi Forlì, si portava a Cesena ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] gli ambienti antifascisti, o riunioni segrete e preparando materiale propagandistico. Nel giugno 1940 fu arrestato di nuovo e inviato prima al campodi internamento di Urbisaglia e poi alle isole Tremiti. Pochi mesi dopo riuscì a tornare in libertà ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...