Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] è stato circoscritto l'ambito di giurisdizione ("ai reati commessi da appartenenti alle Forze armate") ed è stato previsto sec. si contendono - a quel che pare - il campo due linee estreme, mentre abbondano i sostenitori delle inevitabili teorie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] presso Groninga), Oostvoorne. Esistono inoltre una ventina dicampidi fortuna.
Dominî coloniali. - Il dominio coloniale Leicester, il quale ritornato nel 1587 tentò, anche con la forza, di sottomettere Olanda e Zelanda alla sua volontà, ma non vi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fra i due coniugi non esista vincolo di sangue. Presso molte genti la proibizione ha un campo più ristretto: il clan. La tribù anello secondo la legge di Mosè e d'Israele". Se uno dei due contraenti agisce diforza maggiore, il matrimonio viene ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] nel campo della psichiatria, fondati sul superamento della discriminazione e della segregazione del malato di mente. di sviluppo, previa consultazione degli enti locali, delle università, delle organizzazioni maggiormente rappresentative delle forze ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di unificare gli sforzi di tutte le forzedi polizia (pubblica sicurezza, guardia di finanza e arma dei carabinieri), al fine didi consentire il continuo adeguamento delle tabelle stesse alla rapida evoluzione del processo tecnico nel campo della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] scienziati compiono nei vari domini sopra indicati e nei campi e sottocampi in cui si differenziano. Quanto ai dell'origine sociale di concetti che stanno alla base delle conoscenze scientifiche, come quelli di causalità e diforza, venne formulata da ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Leopoldo, ella divenne erede del trono paterno in forza della legge di successione stabilita nella prammatica sanzione del 19 aprile 1713 dello stato. La sua opera più personale nel campo della cultura è l'istituzione delle scuole popolari. Ma ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] sia nell'ordinamento statuale − nel campo del diritto di famiglia, delle organizzazioni sanitaria, penitenziaria, il 18 febbraio 1984, entrato in vigore in forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione 25 marzo 1985 n. 121. Questo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli accordi decima "turca" dal clero spagnolo.
Nel campo dottrinario il comportamento di I. XI fu meno rigido. Nei ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in Norvegia e nel Tirolo. Essi sono stati di solito una forza politica passiva rispetto agli abitanti delle città, come la . Non c'era un giuramento di fedeltà al re pronunciato direttamente da parte di chi lavorava nei campi, o forgiava i metalli e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...