CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] di Verona, nel 1386-87 il C. ricoprì il ruolo di ambasciatore e di messaggero, riportando a Padova le notizie dal campodi che decise che Francesco Novello doveva cedere Padova alle forzedi Gian Galeazzo Visconti. Nel novembre del 1388, insieme ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di iniziative denominate ‘programmi di responsabilità sociale’, cioè attività svolte dalle aziende per affiancare iniziative e interventi dello Stato e delle istituzioni in campo rileva però la presenza di pericolose forze centrifughe, che tendono a ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] atte a individuarne il s. di appartenenza.
L’insieme degli organi di varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti erano in gran parte mercenari, ma reclutati dal ‘maestro dicampo’ in nome del sovrano. Fra i mercenari più noti ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] lo specifico obiettivo di rafforzare, al fine dello sviluppo economico, la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene nazionali nel di espansione dell’intero sistema economico; nel soddisfacimento di particolari esigenze fondamentali nel campo ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] opportuni i momenti delle forze aerodinamiche rispetto agli assi di rotazione delle superfici stesse. C. magnetica Traduzione di degaussing, operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] di ispirazione sindacalista rivoluzionaria, mentre nel 1919 le forze sindacali di ispirazione cattolica diedero vita a un organismo di indussero le confederazioni all’adozione di una linea più moderata in campo salariale e rivendicativo, sancita in ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] di distribuzione, da parte delle forze politiche al governo, di cariche istituzionali, uffici pubblici e posizioni di agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo opera nel campo sociale e culturale (Istruzione, università e ricerca; Beni e ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...]
Nella fanteria del Rinascimento, corpo di 2000-3000 uomini, costituito di un numero vario di compagnie, al comando di un maestro dicampo; corrispondeva all’incirca all’odierno reggimento. T. forza Nella pubblicistica politica del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] ufficiale responsabile delle strutture del campo legionario e delle armi pesanti; il praefectus alae, comandante di reparto di cavalleria ausiliaria.
Voci correlate
Decentramento amministrativo
Forzedi polizia
Organo. Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] di distribuzione, da parte delle forze politiche al governo, di cariche istituzionali, uffici pubblici e posizioni di agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo opera nel campo sociale e culturale (Istruzione, università e ricerca; Beni e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...