GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a suo parere, più "per la poca provvisione vi era che per forza dei nemici" (Lettere di monsignor G. G.…, p. 114). Sempre in agosto il G. coinvolti sul campodi battaglia. Fra questi era Francesco Guicciardini, allora governatore di Modena, che ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] configurata traducendosi in normative di applicazione necessaria di varia provenienza formale comportanti, quasi sempre, una situazione diforza maggiore variamente configurata dagli ordinamenti di civil law e di common law attraverso nozioni ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] del potere medesimo. Se si aggiunge la forzadi persuasione che discende dal consenso delle parti, si spiega che il “contratto” assume un’efficacia simbolica particolarmente intensa: un’efficacia che nel campo dei rapporti politici non vale solo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] campo della filologia e della letteratura, a testimonianza di una marcata poliedricità culturale: sotto la guida di che il «processo storico» fosse l’effetto di una serie diforze congiunte, in primis quelle economiche, Salvioli non riteneva ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] le forze in campo, insieme coeso che si sviluppa in una "espansione" e "operosità dominatrice". Nelle varie fasi del diritto commerciale, nelle esperienze giuridiche dell'alto e del basso Medioevo, la pluralità dei "raggruppamenti diforze" e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] ed una diffusione diforza fisica e morale. La doppia forza si attinge dagli individui e ritorna su di essi (Il e questa stella polare lo guida nella definizione del campodi legittimità delle decisioni assunte dal potere esecutivo.
Tali espressioni ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] Stati Uniti sono intervenuti a Sabratha per distruggere un campodi addestramento dell’ISIS. Ma un intervento sistematico si è linguaggio che il Cds usa quando autorizza l’uso della forza.
Posizione dell’Italia
Le recenti incursioni USA in territorio ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] elenco di operatori aerei che hanno svolto attività di trasporto aereo contemplate nel campodi applicazione 5 Aeromobili militari e quelli, di proprietà dello Stato, impiegati in servizi istituzionali delle Forzedi polizia dello Stato, della Dogana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] si modellava senza pretendere di governarli ma subendoli come portatori diforze indominabili. Lontano dalle raffinatezze questa produzione fu limitata e secondaria (particolarmente nel campo del diritto privato) rispetto alle costruzioni della ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] sistema economico con l'introduzione di forme di controllo nell'erogazione della forza-lavoro. E analogo discorso vale persecuzioni razziali, e deportato, il D. morì nel campodi concentramento di Auschwitz (Oswiecim, Polonia) nel 1944.
Oltre a quelli ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...