GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] della Chiesa Cattolica, la cui immensa forza spirituale è garanzia di pace e di ordine, e come tale è presenza estensione totalizzante in campo civile).
Tra gli atti di governo compiuti da G. la decisione di confermare come segretario di Stato il ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] latitudini e diversi climi. E poiché la forza centrifuga tende a disporre gli oceani lungo la dedicare alla ricerca sul campo. Accolse perciò con entusiasmo l'opportunità, offertagli da John Stuart, conte di Bute, di effettuare un viaggio in ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] di chi gli era caro, quando, durante la quaresima dell'868, il 10 marzo, un fratello di Anastasio, Eleuterio, non esitò a rapire con la forza principati slavi limitrofi o vicini, per non lasciarvi campo libero all'azione spirituale dei papi.
La ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] che lui stesso aveva scelto, ma in questo campo, vista la mancanza di documenti, la curiosità riguardante il loro rapporto nella lotta contro i musulmani e i Bizantini; a queste forze si aggiungeva anche l'apporto recato dai principi longobardi dell' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] principi furono consegnate a B. II, al clero e alle forze armate riuniti.
Al principio di quello stesso secolo, il 25 apr. 603, l'icona l'avesse tenuta in conto di "indocilis" (e cioè atto di ribellione in campo dottrinale) l'opinione degli ignoranti ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] grado di ristabilire l’ordine sia in campo economico sia sociale. Assunta la guida dell’esecutivo, avviò una politica di risanamento Etiopia, ma non furono in grado di contrastare le soverchianti forze etiopi e furono sopraffatte e disastrosamente ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] in attesa di riguadagnarsi la considerazione e la fiducia di Carlo Felice. Schieratosi a sostegno delle forze reazionarie Austria di Metternich, potente alleato nella repressione del movimento liberale, lasciò il campo a un programma di espansionismo ...
Leggi Tutto
Farini, Luigi Carlo
Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] conducendo in porto con grande abilità l’annessione. L’energia di cui aveva dato prova in quei mesi suscitò ampi consensi intorno reso difficile dai duri contrasti fra le diverse forze in campo si fece incerta. Riuscì comunque a varare diversi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ma molte città della Campania, dopo questa dimostrazione diforza, passarono al partito angioino. Nella primavera dell'anno con strumenti meramente nepotistici. Al fine di rinsaldare la scelta dicampo compiuta dal papa senese a vantaggio della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] un cambio fra la Sicilia e la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re. Fu però la soluzione che poi B. doveva ad una serie di irritanti atteggiamenti di Filippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico, perlomeno poco ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...