Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] , poi mossero subito contro il campodi Gneo Scipione e, avendo questi tentato di ritirarsi, essi insieme con l'esercito di A. lo circondarono e gli fecero subire la stessa sorte del fratello. Così le forze romane furono quasi per intero distrutte ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] di approfondimento e acutizzamento della sensibilità armonica, non di adozione d'un campo armonico, per così dire, più accidentato.
Anche intorno all'orchestrazione delle opere di ricca di accenti varî, espressivi diforze e volontà avverse e di ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] la morte di Strabone gli lasciava libero il campo, prima nemico di Zenone e devastatore dell'Epiro, poi protettore di lui, magister , quantunque non manchino memorie di devastazioni di terre, di requisizioni forzate, di prestazioni coattive e gravose. ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] di: 1) controllo sperimentale del campodi validità e del grado di approssimazione delle teorie e dei metodi di calcolo della scienza delle costruzioni; 2) soluzione sperimentale di problemi di e tensioni: ϕ/λ2; forzedi massa: ϕ/λ3; deformazioni ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] a credere che il lavorio della retorica abbia abbastanza esagerato le forze d'A. al principio della marcia e i disagi nel superare quasi certo, che la sua educazione militare fatta sui campidi battaglia sia stata integrata da uno studio attento e ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] la Corte fiduciosa e priva diforze, la madre salvò il figlio in un forte di Gerona e, con i pochi ché, dalla guerra che si risolse sui campidi Ravenna con la morte del vincitore Gastone di Foix, egli ottenne il possesso della Navarra spagnola ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] in particolare nel campo economico, è dovuta alla posizione geografica, ma soprattutto all'eredità di decenni di guerre che hanno indebolito del turismo. Il settore primario ha il suo punto diforza nell'allevamento ovino e bovino, mentre solo il 13 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] una particella che abbia una carica elettrica q e che si muova a velocità v, un campodi induzione magnetica di intensità B esercita una forza, detta forzadi Lorentz, di intensità eguale al prodotto della carica q, presa con il proprio segno, per il ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] e per campi magnetici dell'ordine di 4 ÷ 9000 örsted.
Anche le sostanze ferromagnetiche presentano assorbimento di risonanza, ma per esse il fenomeno si presenta più complicato per il fatto che manifestano la loro influenza anche le forze magnetiche ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] annessa Colonia agricola e Campo sperimentale.
Monumenti. - Se il carattere artistico di Urbino è determinato in è inteso in proprî modi.
Nella pittura la concentrazione diforze varie, accennatasi fin dall'inizio del Quattrocento, s'intensificò ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...