Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il paesaggio non come un fait accompli, bensì come il risultato diforze e iniziative imprevedibili" (cit. in Reed 2005, p. 31): preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] distinzioni in base a sensibilità, prontezza, trasportabilità, campodi misura, ecc. I termometri destinati ad alte leggermente più complicato di quello della figura e richiede come termine di confronto una pila diforza elettromotrice costante, ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] il fiume Olt con l'ala destra (mentre il resto delle forze stava per sboccare dai Carpazî), l'armata del Danubio (2 'accerchiamento. Il giorno seguente anche la cavalleria tedesca giungeva sul campodi battaglia, seguita il 3 e il 4 dicembre dall'ala ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] periodo la superiorità italiana si affermò anche in questo campo.
Il giuoco moderno.
Fondamenti. - Il giuoco moderno di mosse; il guadagno di uno, due, o più tempi, è spesso decisivo, poiché anche a parità diforze un giocatore in vantaggio di tempi ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] anche nave, App. III, ii, p. 198; motore, IV, ii, p. 525). In campo militare essa è l'unico tipo di propulsore in servizio presso molte forze navali anche su navi di grandi dimensioni (incrociatori e cacciatorpediniere). A volte si è però preferito l ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] alto livello di Paesi e zone di minore tradizione calcistica, perseguita con forza dalla federazione internazionale, ha comportato alcuni inaspettati condizionamenti; alla vigilia certo non si pensava che il cosiddetto fattore campo (termine con il ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] è frequente nel campo dei diritti di obbligazione e di eredità: accessiones sono la fideiussione, il costituto di debito (Dig., e sono di regola quelli in cui l'unione è opera diforze naturali: in tal caso non c'è fondamento di arricchimento ingiusto ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] meno importanti, nel campodi speciali ricerche, sono quelle dell'Istituto d'Egitto, della Società di geografia, del Museo egiziano antica civiltà storica, ma anche da cento altre forze allettanti: clima dolce, salubre e gradevolissimo nella stagione ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] avvicina, il generalissimo ordina il disegnato contrattacco in grandi forze diretto al fianco sinistro austriaco e condotto con le le bellezze del paesaggio, con la presenza dicampidi neve, di zone di alta montagna, sviluppatissima è l'industria ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] processo produttivo rappresenta realmente un costo, cioè un'erogazione diforze produttive, che non sia compensato o eliso nell'atto in concreto, ma in tal caso siamo nel campo dei rapporti di coazione, non in quello dei rapporti contrattuali veri e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...