La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] questo colosso dai piedi di creta avrebbe potuto mobilitare 42 divisioni di linea, 35 divisioni di riserva di primo bando, e 24 divisioni di riserva più vecchie. Ma solo una parte non rilevante di queste forze fu portata in campo. Di più si commise l ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] ampio impiego diforza lavoro e di capitali. Essa sollecita vieppiù, infatti, l'attività di numerosi settori in dimensione e allargano il loro campodi azione, aumentando la concorrenza nei riguardi di risorse che risultano necessariamente sempre più ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , grande campodi affondamento, colmato dai fiumi, in modo che la pila dei loro sedimenti raggiunge la profondità di 200 m eaux) con il compito di provvedere nei riguardi tecnici alla navigazione, all'utilizzazione delle forze idrauliche, ecc. Essa è ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] monumenti tipici (Colonna della Vittoria, a Berlino).
Sul campodi battaglia, il mascheramento antiaereo non fu che un'estensione di pietre, tetraedri di calcestruzzo, spezzoni di tronchi o di putrelle piantati nel suolo, inflissero alle forzedi ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] sua consacrazione sui campidi Magenta e di Solferino.
Le operazioni militari. - D0po la dichiarazione di guerra della Francia direzione della torre di Malakov, interposta fra il 2° e il 3° bastione. Per la deficienza delle loro forze, gl'Inglesi si ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] ridotto per il migliorato controllo delle fibre nel campodi stiro. Il passaggio di finitura, precedente la f. vera e propria, ; per la combinazione diforze meccaniche e aerodinamiche, da una parte l'insieme di fibre viene continuamente rinnovato ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] si vede, le misure relative possono anche essere più precise di quelle assolute.
Formula di Clairaut. - Il campo gravitazionale terrestre si può figurare a mezzo delle sue linee diforzadi cui la tangente in ogni punto dà la direzione della gravità ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Battaglia di Hastings, la visione di Edith Schwanenhals che, sola, ha riconosciuto sul campodi battaglia, dopo vent'anni di abbandono, di misticismo che dev'essere nella sua atmosfera, e di intima drammaticità, costituita dall'intervento diforze ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] aspetti ideale delicatezza. Schiva dagli accenti diforza, di drammaticità e di grandezza è la personalità dell'artista, a quella dell'umana sapienza; la Poesia lega i due campi con la rappresentazione del Parnaso, popolato dagli antichi poeti, sulla ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] nel campo politico. Oltre all'accordo intervenuto tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per la zona caraibica, gli Stati Uniti regolavano nell'aprile 1941, con il ministro di Danimarca a Washington, la questione della provvisoria permanenza diforze ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...